L'annuncio della nascita dell'HERA via Twitter

Veneto candidato a ospitare l’Autorità UE “anticoronavirus”

Inviato dal “governatore” Luca Zaia il dossier per l’Health Emergency Preparedness and Response Authority al Presidente del Consiglio dei…

Le Regioni europee hanno cercato di fare squadra contro il coronavirus

24 Regioni all’Europa: “Coinvolgeteci nel Recovery Plan…”

Il 3 dicembre i pesi massimi UE hanno scritto a Bruxelles per “partecipare al massimo livello alle discussioni”, nel rispetto del principio…

La copertina del libro 'L'Europa dei Piccoli Stati

L’Europa dei piccoli Stati e un federalismo appena abbozzato…

Alice Raviola ha studiato genesi e mutazione di alcuni attori geopolitici di Ancien Régime nel gioco di “equilibri e fratture” e nel…

50esimo anniversario della nascita delle Regioni italiane

Italia, richiesti “tempi certi per il regionalismo differenziato”

Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza dei maggiori enti pubblici territoriali della Penisola, spinge perché acceleri l’iter della…

Francesco Boccia guida in Italia il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie

Italia: “Sull’autonomia diversificata, il Governo è pronto”

Il Ministro per gli Affari Regionali ha inviato il 10 settembre al Parlamento la bozza della Legge Quadro sulla gestione futura di…

Regioni a statuto speciale e ordinario

Italia, la legittima attuazione dell’autonomia differenziata

Un processo rigoroso e su più livelli consentirà a Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto di giungere all’approvazione parlamentare delle…

Regioni a statuto ordinario e speciale

Italia, perché l’autonomia differenziata “è” la Costituzione

Le iniziative di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto evidenziano grandi opportunità per le istituzioni nel loro complesso, oltre che per le…

Piero Marchesi (UDC), Stefano Gualandris (Lega), Andrea Schenone (Swiss Federalism) e Marco Chiesa (UDC) ad Halbinsel Au

Ad Au politici elvetici e italiani a confronto sul futuro

Il 17 luglio Marco Chiesa e Piero Marchesi (UDC) e Guido Guidesi e Stefano Gualandris (Lega) hanno illustrato alle piccole imprese i…

La bandiera della Regione Piemonte

Anche il Piemonte ha detto sì al regionalismo differenziato

Maggioranza e opposizione concordi a Torino sull’autonomia e un lungo bouquet di materie da ottenere, ma nel rispetto di un’unità nazionale…

La bandiera della Regione Toscana

La Toscana si aggiunge al treno dell’autonomia differenziata

Nell’ottobre 2019 anche Firenze ha iniziato il negoziato con il Governo per un regionalismo proprio, però limitato a 10 sole materie e…

L'evento organizzato da

A Zurigo i veri “Stati Generali” degli italiani all’estero

Convegno di “Swiss Federalism” il 5 dicembre sulla situazione politica del Belpaese tra Europa, richieste di autonomia e istanze di tutela…

Il logotipo della Confederazione Generale dell'Industria Italiana

L’autonomia regionale differenziata secondo Confindustria

"Iniziative regionali per l’autonomia differenziata ex articolo 116 della Costituzione": il "Position Paper" della Confederazione Generale…

L'Intelligenza Artificiale e Big Data incarnano il futuro.jpg

Bologna sarà perno del sistema europeo su AI e Big Data

Approvata in Emilia-Romagna la prima norma italiana in materia di ricerca e investimenti su intelligenza artificiale, megadati, meteo e…

La firma dell'accordo fra Catiuscia Marini (Umbria) e Luca Ceriscioli (Marche) sull'autonomia differenziata

Autonomia differenziata: percorso unico per Umbria e Marche

Ancona e Perugia hanno attivato il meccanismo dell’articolo 116 della Costituzione, individuando in modo unitario ulteriori forme e…