Post-globalizzazione: Le opzioni strategiche dell’Occidente
Dopo tre decenni di apertura e cooperazione, il mondo si sta spaccando in blocchi ostili. Per l’Occidente, il “friend-shoring” potrebbe essere la migliore strategia post-globalizzazione.
In breve
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- L’ondata trentennale di globalizzazione economica sembra essersi esaurita
- Paradossalmente, la cooperazione globale ha rafforzato i suoi nemici
- Per preservare le divisioni del lavoro che creano ricchezza, l’Occidente potrebbe riorganizzarsi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spesso viviamo i momenti migliori senza rendercene conto. È probabilmente così che ci sentiremo quando ripenseremo ai tre straordinari decenni di crescita di cui ha goduto il mondo sviluppato tra la caduta della cortina di ferro e l’inizio della Covid 19. Abbiamo vissuto una vera e propria età dell’oro, quella della crescita economica.
Abbiamo vissuto una vera e propria età dell’oro della globalizzazione: lo sviluppo del commercio internazionale, l’apertura delle frontiere e l’abbattimento delle barriere, la libera circolazione di persone e capitali, la divisione del lavoro a livello mondiale e il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di lavoratori nel processo di creazione della ricchezza globale. Marchi, aziende, prodotti, abitudini di consumo, desideri e persino speranze sono diventati globali. Tuttavia, le basi culturali e politiche di tutto questo sono rimaste intensamente locali e non condivise.
Il picco della domanda di petrolio cambierà le dinamiche del mercato globale
Cosa è andato bene
Gli abitanti dell’Europa occidentale e del Nord America potevano sentirsi allo stesso modo all’inizio del XX secolo. Ma l’interdipendenza del mondo intero a quel tempo non era così profonda e certamente non riguardava una parte così ampia della popolazione mondiale come dopo il crollo del decrepito blocco comunista. E le due devastanti guerre mondiali del XX secolo, entrambe con epicentro in Europa, hanno posto fine alla Belle Epoque prima che potesse essere percepita da una massa veramente critica della popolazione mondiale.
Solo dopo che la Cina e la maggior parte dei Paesi dell’ex blocco socialista sono entrati nel mercato globale e altre nazioni asiatiche, africane e latinoamericane si sono gradualmente aperte, è stato possibile far emergere catene produttive e organizzative di vendita e di logistica realmente estese a tutto il mondo.
Queste catene funzionavano in modo così fluido che nessuno se ne accorgeva. Si sono formate gradualmente, in modo decentralizzato, e il processo è stato raramente oggetto di lotte politiche e votazioni. La globalizzazione è avvenuta spontaneamente, guidata in modo sano e silenzioso dalla mano invisibile del mercato.
La ricchezza e l’interdipendenza non rendono necessariamente il mondo più sicuro e resistente.
Gli europei hanno beneficiato di tre sviluppi favorevoli, che si sono verificati contemporaneamente: la crescita di nuovi mercati giganteschi in Cina e altrove, i flussi di energia a basso costo dalla Russia e il solido ombrello di sicurezza degli Stati Uniti. Insieme, questi tre fattori hanno creato le condizioni perfette per la creazione di ricchezza nel vecchio continente. E per molto tempo la gente è stata sinceramente entusiasta della caduta di muri e barriere e del nuovo mondo della cooperazione e dell’integrazione. Questa euforia ha reso più facile al mondo dell’apertura diffondersi ulteriormente e affondare sotto la superficie dell’economia europea e globale.
Mikhail Gorbaciov e un pezzo di storia se ne va
Cosa è andato storto
Tuttavia, è stata ampiamente ignorata la possibilità che la ricchezza e l’interdipendenza non rendano necessariamente il mondo più sicuro e resistente. Questi fattori possono anzi renderlo più fragile e vulnerabile. La scommessa sulla “occidentalizzazione” di Cina e Russia in un ambiente di libero mercato non ha funzionato. L’egemone globale, gli Stati Uniti, ha certamente cercato di far funzionare le cose, nonostante i suoi vari passi falsi. Non che i risultati dei suoi sforzi non siano stati impressionanti in passato. L’odierno Giappone, la Corea del Sud e persino l’Europa interconnessa sono risultati positivi degli sforzi statunitensi del dopoguerra per creare un mondo più libero, più aperto e meno pericoloso. Il politologo e scrittore americano Francis Fukuyama riteneva addirittura che gli Stati Uniti avessero ottenuto un trionfo storico finale vincendo la Guerra Fredda.
Tuttavia, qualcosa di diverso è accaduto nel “Paese dei nuovi mercati”, la Cina, e nel “Paese delle risorse a basso costo”, la Russia. I cittadini delle due ex potenze comuniste preminenti potevano desiderare un tenore di vita occidentale. Tuttavia, i loro governanti non volevano le norme politiche, legali e costituzionali occidentali.
Invece di noiose democrazie, ogni uscita dal pantano economico del passato ha gradualmente trasformato questi due Paesi in classiche e sempre più pericolose autocrazie. Avevano i loro interessi, le loro visioni del mondo e la loro voglia di dominio.
Due tentativi di rimonta
L’ordine della globalizzazione e dell’apertura ha creato superpotenze alternative – sfidanti e negazionisti dello stesso ordine mondiale. Nel caso della Cina, ha prodotto direttamente un rivale strategico dell’America, orgoglioso della sua storia millenaria e che non fa mistero della sua intenzione di sostituire gli Stati Uniti come potenza dominante del mondo.
L’ex Presidente degli Stati Uniti Barack Obama (2009-2017), pur credendo nella globalizzazione (è “qui” e “fatta”, ha affermato), ha svolto un ruolo curiosamente controproducente in questa lotta titanica. Pensava di poter smorzare le aspirazioni della Cina offrendole una parte dell’egemonia: da qui progetti come il G20, il discorso sulla governance mondiale inclusiva, l’accordo con l’Iran e molti altri. Naturalmente, gli autocrati di vecchia data interpreteranno sempre questi gesti come una debolezza. A posteriori, non sorprende che l’elettorato americano abbia reagito alle chimere del presidente Obama passando all’estremo opposto: la presidenza di Donald Trump (2017-2021). Questo presidente non si è fatto scrupoli a difendere il posto del suo Paese in cima alla classifica, anche a costo di usare la sua potenza militare. Tuttavia, l’eredità del tanto denunciato Trump nella politica americana è probabilmente più consistente e ampiamente condivisa tra i protagonisti rispetto a quella di Obama.
La Cina rappresenta un mix specifico di capitalismo, socialismo, totalitarismo e nazionalismo. Dal 2012, tende maggiormente verso gli ultimi due “ismi”.
Gli sviluppi in Cina possono sembrare particolarmente paradossali agli osservatori occidentali, perché nessun altro Paese ha fatto uscire dalla povertà un numero così elevato di persone in così poco tempo come il Regno di Mezzo. E l’ha fatto solo impiegando l’arma più potente ma intangibile dell’Occidente: il libero mercato. La Cina gestita dal partito comunista ha iniziato a prosperare introducendo la libertà di possedere proprietà e di fare affari e aprendo la propria economia agli investimenti, all’innovazione e alla concorrenza globali. (L’economista Ronald Coase ha descritto brillantemente questo processo in “Come la Cina è diventata capitalista”). Bisogna aggiungere che la Cina deve la sua ascesa anche a pratiche sleali nei confronti del resto del mondo e al mancato rispetto dei principi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Questo comportamento è stato ingenuamente tollerato a causa delle dimensioni dei mercati cinesi e della fiducia degli occidentali nella sua “occidentalizzazione”.
Tuttavia, da tempo era evidente che la Cina rappresenta un mix specifico di capitalismo, socialismo, totalitarismo e nazionalismo. Dal 2012, la Cina tende maggiormente verso gli ultimi due “ismi”. Ha definitivamente smesso di essere vista come un futuro nuovo membro del mondo occidentale quando il suo attuale presidente, Xi Jinping, è stato nominato leader supremo senza limiti di mandato. C’è sempre un pericolo per l’ordine internazionale liberale quando un Paese di importanza sistemica cade sotto il dominio di un individuo che può fare quello che vuole.
Questa situazione nega il principio dei controlli e degli equilibri su cui si basano le regole del mondo libero. Se a ciò si aggiunge la politica cinese di “orgoglio nazionale” – in realtà, un rozzo nazionalismo – e la politica in corso di “hanizzazione” (il trasferimento forzato della popolazione a maggioranza han in regioni abitate da minoranze), si arriva a un disastro che si sta preparando da tempo. La frantumazione dell’indipendenza di Hong Kong e l’immensa minaccia per Taiwan raccontano il resto della storia. Così come la tragedia dell’Ucraina per mano della Russia e del suo attuale zar.
Il denaro senza confini in un mondo caldo, piatto e affollato
Il punto debole degli autoritari
È sorprendente che a entrambi i Paesi manchi ciò di cui hanno più bisogno e che desiderano. A differenza dell’America e di parte dell’Europa, Cina e Russia non ispirano le persone. Con poche eccezioni (come TikTok), il mondo sviluppato non imita né venera la cultura contemporanea cinese o russa, le celebrità, i social media e altri mezzi di comunicazione, la musica, il cinema, le università o la politica, e raramente adotta i loro prodotti, marchi e forme di intrattenimento e di svago.
L’Oriente copia ancora gli standard occidentali, non viceversa. La Cina produce prodotti occidentali e la Russia fornisce all’Occidente l’energia per produrli e consumarli, non viceversa. E i loro cittadini, soprattutto quelli più ricchi e istruiti, votano con i piedi emigrando in Occidente. Pochissimi si muovono nella direzione opposta.
Come ha cinicamente ipotizzato l’economista americano ed ex segretario al Tesoro Larry Summers alla domanda se un’altra valuta potrebbe presto minacciare il dominio globale del dollaro americano: come potrebbe accadere se l’Europa è un museo, il Giappone una casa di cura e la Cina una prigione? In questo senso, la Russia è economicamente troppo debole per essere considerata un serio concorrente da quell’osservatore. Eppure è l’Occidente, con la sua tendenza all’autoflagellazione e alle guerre culturali, che è diventato insicuro del suo ruolo e ha smesso di apprezzare i valori che hanno reso possibile il suo dominio storico.
Le diverse basi politiche della globalizzazione nei vari Paesi hanno provocato movimenti tettonici su vasta scala.
Prendendo questa strada, l’Occidente ha inavvertitamente alimentato la simpatia di una minoranza della sua popolazione per le alternative totalitarie sino-russe. Inoltre, ha intensificato l’odio nei suoi confronti in molti altri Paesi. Non a caso, i sondaggi globali mostrano che i Paesi in cui la gente vede positivamente la Russia hanno quasi sempre una visione favorevole della Cina, e viceversa.
Shock sistemici
In ogni caso, la pandemia di Covid-19 e l’aggressione della Russia all’Ucraina hanno almeno mostrato all’Europa democratica i limiti della globalizzazione. In breve tempo, le popolazioni occidentali hanno subito un forte shock: hanno scoperto quanto il mondo sia interconnesso e quanto la vita di tutti i giorni sia disagiata quando restrizioni e conflitti sconvolgono la divisione globale del lavoro – produzione, logistica e sistemi “just-in-time”. Le persone si sono anche rese conto di quanto siano dipendenti dagli altri e dalle decisioni di regimi e governanti che commerciano sugli stessi mercati ma non appartengono alla stessa cerchia culturale. Improvvisamente, le diverse basi politiche della globalizzazione nei vari Paesi hanno provocato movimenti tettonici su vasta scala.
Questo brusco risveglio dalla spensierata apertura globale porta molti Paesi a ripiegarsi su se stessi. Questo processo è aggravato dal fatto che l’energia supereconomica della Russia è diventata in gran parte indisponibile e che per garantire la continua protezione della sicurezza degli Stati Uniti potrebbe essere necessario sacrificare in modo sostanziale la Cina come partner commerciale o investire in modo considerevole nella difesa, o una combinazione dei due. È come se tutti e tre i venti avessero smesso di soffiare contemporaneamente. Questa situazione impone all’Europa di prendere decisioni molto difficili.
Le forze della deglobalizzazione non saranno facili da contenere. Con una forza e una velocità simili a quelle di uno tsunami, queste forze spazzano via tutto ciò che incontrano sul loro cammino. L’Europa – un continente con un mercato comune e con diversi confini storici – potrebbe ancora limitare la riduzione di tutto ciò che di buono ha portato la divisione internazionale del lavoro. Tuttavia, il momento è difficile per un tale sforzo quando le popolazioni dei singoli Stati nazionali spesso chiedono soluzioni semplicistiche, inefficaci e costose ai problemi globali a livello nazionale. Questo è ciò che ci dice l’attuale crisi energetica.
La Norvegia trasformerà la crisi energetica in opportunità?
Gli scenari
Il mondo occidentale è a un bivio. Potrebbe andare nella direzione di erigere confini e barriere, come indicano le politiche protezionistiche del presidente americano Joe Biden, o di salvaguardare i vantaggi del commercio con la Cina, come hanno sostenuto alcuni Paesi europei – oppure optare per una più stretta cooperazione transatlantica tra amici, non tra amici e nemici.
L’ex presidente della Federal Reserve e attuale segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen sostiene che, dopo l’era dell’outsourcing e dell’offshoring, solo il “friend-shoring” offre una valida alternativa al mondo occidentale. Non si tratta della fine della divisione del lavoro, ma di una cooperazione più significativa tra le realtà geopoliticamente simili e culturalmente vicine.
L’Occidente, in particolare l’Europa, dovrà prendere una decisione storica sulla sua reazione al processo di deglobalizzazione e frammentazione economica.
Scenario 1: Indipendenza dagli autocrati
Il primo scenario ipotizza che l’intensificarsi delle minacce globali avvicinerà le economie democratiche e di libero mercato del mondo, inducendole a cooperare più strettamente attraverso accordi commerciali, politici e di sicurezza più ampi, con un’equa condivisione dei costi della difesa comune e dei benefici della cooperazione. Il “Friend-shoring” diventerà un elemento standard del pensiero degli imprenditori e dei governi occidentali, impedendo un forte declino della divisione del lavoro che genera ricchezza nel mondo occidentale. Allo stesso tempo, l’Occidente si concentrerà sulla creazione di un’indipendenza energetica e produttiva strategica dal mondo delle autocrazie. La probabilità di questo scenario è di circa il 40%.
Scenario 2: debolezza dietro le barriere commerciali
Questo scenario ipotizza che la miopia del processo politico nei Paesi occidentali, l’ascesa del populismo e del malcontento generale tra gli elettori e la richiesta di soluzioni semplici e rapide renderanno politicamente più facile creare nuove barriere e aumentare il protezionismo anche tra i Paesi occidentali. Di conseguenza, questi ultimi finiranno per essere economicamente e politicamente più deboli. La probabilità di questo scenario è del 50%.
Scenario 3: il crepuscolo della democrazia
Lo scenario catastrofico è che alcuni Paesi occidentali, sotto la pressione della deglobalizzazione, dell’aumento dei prezzi, dell’invecchiamento della popolazione e della diminuzione del tenore di vita, diventino semidemocratici o autocratici. Questo non risolverà i loro problemi, ma aggraverà la miseria globale. La probabilità di questo scenario è del 10%.
Autore: Mojmír Hampl – economist, banker and commentator.
Fonte: