Luglio 22, 2021
La Svizzera e l’Angola intendono potenziare la cooperazione
Accordo volto a semplificare le relazioni fra Berna e Luanda in materia di assistenza giudiziaria internazionale nel contrasto alla…
Luglio 17, 2021
La disumanità dei primi rivoluzionari germe delle catastrofi
Nell'anniversario della Révolution Française, è tempo di porsi domande storiograficamente serie su che cosa essa abbia realmente…
Luglio 16, 2021
Fondi pubblici per nove festival cinematografici svizzeri
L’Ufficio Federale della Cultura siglerà un contratto di prestazioni da 4 milioni di franchi per il periodo 2022–2025 con note rassegne di…
Luglio 10, 2021
Il meraviglioso (quanto irrealizzato) sogno dell’isonomia
Uno dei miti dell’illuminismo è quello di una legge uguale per tutti: oggi constatiamo che non soltanto non è vero, ma che ciò è il…
Luglio 7, 2021
Ben sedici musei tematici nelle grazie della Confederazione
Nel periodo 2023–2026 Berna darà una mano con contributi d’esercizio a diverse esposizioni permanenti, stanziando 6,3 milioni di franchi…
Luglio 2, 2021
Walter Ricciardi a Verona: “Serve un trattato pandemico…”
Il noto Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha letto il futuro a…
Giugno 30, 2021
Guy Parmelin ha visto i capi di Stato dei Paesi germanofoni
Due giorni a Potsdam per il Presidente della Confederazione e per i suoi omologhi di Germania, Lussemburgo, Liechtenstein, Belgio e Austria
Giugno 29, 2021
“Patrouille des Glaciers” in marcia per le prossime edizioni
Accordo tra Confederazione, Vallese e Associazione ASPdG per la gara internazionale di scialpinismo militare dell'esercito aperta a team…
Giugno 28, 2021
Agevolare l’accesso ai dati pubblici: un must della Svizzera
Il Consiglio Federale della Confederazione Elvetica ha adottato il rapporto "Sistema di autorizzazioni per gli open government data" per…
Giugno 25, 2021
Una società (conformistica) della vergogna pronta all’oblio
Gli italiani hanno imparato a sentirsi colpevoli e a chiedere scusa per una serie di peccati che, spesso, non hanno commesso né come…
Giugno 23, 2021
In cinque libri “Das Stoffe-Projekt” di Friedrich Dürrenmatt
Il capolavoro del grande scrittore svizzero va online e su carta in occasione del centenario, unitamente alle 30.000 pagine dei manoscritti…
Giugno 23, 2021
Cultura ed economia: in Ticino un binomio davvero vincente
Uno studio di BAK Economics e di due Dipartimenti cantonali ha attestato come ogni franco di sussidio pubblico per la cultura ne valga 2,58…
Giugno 22, 2021
La Svizzera dà “garanzie, fiducia, autonomia e neutralità”
Sono gli esiti dello studio "Sicurezza" edito dall’Accademia Militare (ACMIL) e dal Center for Security Studies (CSS) presso il Politecnico…
Giugno 22, 2021
I Politecnici Federali della Svizzera nella top 15 mondiale
Buona performance degli atenei elvetici nell'ultimo QS World University Ranking, con l’ETH ottavo e l’EPFL 14esimo per internazionalità e…
Giugno 18, 2021
Alberto Nicolini: “La città dei Pico è sempre all’altezza”
L’editore di distrettobiomedicale.it e co-organizzatore di “Innovabiomed” nei segreti di un territorio carico di storia così come ricco di…