Un'allegoria dell'approvazione della Costituzione Federale della Confederazione Svizzera del 12 settembre 1848

Svitto e Glarona, Semicantoni perduti della storia elvetica

Sino alla Guerra del Sonderbund, resistettero nell’area tedesca le separazioni fra conservatori e liberali svittesi e tra protestanti e…

Obvaldo, Nidvaldo, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Basilea Città e Basilea Campagna, ex Semicantoni della Svizzera (Fonte: SchweizSicht)

Tre Stati divisi a metà, ma con la stessa dignità degli altri

Benché con una rappresentanza federale dimezzata, Obvaldo, Nidvaldo, Basilea Città e Campagna e Appenzello Esterno e Interno non sono più…

La Landsgemeinde nel Cantone Appenzello Interno

La democrazia ateniese? Rivive tra Glarona e l’Appenzello…

In due Cantoni della Svizzera resiste la Landsgemeinde, un’assemblea popolare in cui i cittadini votano Governo, Tribunali, leggi e spese…

La bandiera della Regione Piemonte

Anche il Piemonte ha detto sì al regionalismo differenziato

Maggioranza e opposizione concordi a Torino sull’autonomia e un lungo bouquet di materie da ottenere, ma nel rispetto di un’unità nazionale…

La bandiera della Regione Toscana

La Toscana si aggiunge al treno dell’autonomia differenziata

Nell’ottobre 2019 anche Firenze ha iniziato il negoziato con il Governo per un regionalismo proprio, però limitato a 10 sole materie e…

L'evento organizzato da

A Zurigo i veri “Stati Generali” degli italiani all’estero

Convegno di “Swiss Federalism” il 5 dicembre sulla situazione politica del Belpaese tra Europa, richieste di autonomia e istanze di tutela…

La firma dell'accordo fra Catiuscia Marini (Umbria) e Luca Ceriscioli (Marche) sull'autonomia differenziata

Autonomia differenziata: percorso unico per Umbria e Marche

Ancona e Perugia hanno attivato il meccanismo dell’articolo 116 della Costituzione, individuando in modo unitario ulteriori forme e…