Gennaio 12, 2021
Tre Stati divisi a metà, ma con la stessa dignità degli altri
Benché con una rappresentanza federale dimezzata, Obvaldo, Nidvaldo, Basilea Città e Campagna e Appenzello Esterno e Interno non sono più…
Gennaio 3, 2021
Quella Confederazione Italiana nata e sepolta a Zurigo
La violazione piemontese della Pace fra Austria e Francia del 10 novembre 1859 negò alla Penisola un’alleanza guidata dal Papa e dotata di…
Dicembre 12, 2020
I pericoli insiti nel MES svelati in Svizzera in un convegno
A Uster l’economista Emanuele Gargiulo, moderato da Andrea Schenone di “Swiss Federalism”, ha illustrato i troppi vizi del Meccanismo…
Dicembre 3, 2020
Tägermoos, e un antichissimo trattato fra Baden e Turgovia…
Una singolare area agricola di confine di soli 1,54 km quadrati di superficie è, allo stesso tempo, frazione di un Comune svizzero e…

Novembre 29, 2020
La Svizzera e i “fantastici quattro” della democrazia diretta
Iniziative popolari per la revisione totale o parziale della Costituzione e referendum abrogativi o facoltativi incarnano il sale di una…

Novembre 24, 2020
L’etica della competitività e lo spirito del federalismo
Il successo del modello svizzero pare risiedere nella concorrenza fra i 26 Cantoni in materia di efficienza, distribuzione dei redditi e…
Novembre 23, 2020
Quell’angolo d’Europa che ogni sei mesi cambia… nazione
Finita la Guerra dei Trent’anni, il 7 novembre 1659 Francia e Spagna decisero che un’isoletta del fiume Bidasoa diventasse un condominio,…
Novembre 5, 2020
L’Europa dei piccoli Stati e un federalismo appena abbozzato…
Alice Raviola ha studiato genesi e mutazione di alcuni attori geopolitici di Ancien Régime nel gioco di “equilibri e fratture” e nel…
Ottobre 27, 2020
Waldstätte e i Cantoni “forestali” agli albori della Svizzera…
“Un’area artificiale dove si mescolano prati, pascoli, campi e boschi” individuò, a partire dal 1289, i territori di Uri, Svitto e…
Ottobre 25, 2020
Ecco come il Liechtenstein dal nulla inventò lo Stato-impresa
Il Principato incastonato fra Austria e Svizzera ribaltò nel 2003 gli equilibri costituzionali tra sovrano e cittadini e architettò un…
Settembre 29, 2020
ASNI, “Il no è catastrofico per la nostra qualità di vita!”
L’Azione per una Svizzera Neutrale e Indipendente rammenta l’applicazione dell’articolo 121b della Costituzione Federale, per il quale…
Marzo 15, 2020
La democrazia ateniese? Rivive tra Glarona e l’Appenzello…
In due Cantoni della Svizzera resiste la Landsgemeinde, un’assemblea popolare in cui i cittadini votano Governo, Tribunali, leggi e spese…