L'Unione Europea si vanta di essere una superpotenza normativa, ma nel frattempo il suo curriculum di politica estera lascia molto a desiderare (Foto: GIS)

Quo vadis, Europa?

All'indomani della catastrofica ritirata dall'Afghanistan, l'Europa è stata brutalmente messa di fronte alla incapacità come attore…

La Confederazione Svizzera punta molto al progetto di Amministrazione Federale Digitale

Così il Comitato “Svizzera Digitale” si nutre di federalismo

Sui tre livelli della digitalizzazione, chinati il Consigliere Federale Ueli Maurer, il Cancelliere Walter Thurnherr, economisti e…

Giancarlo Pagliarini, parlamentare della Lega Nord dal 1992 al 2006, è attivo in politica con la “Rete 22 Ottobre”

Giancarlo Pagliarini: “Il federalismo agevolerebbe l’Italia”

Il politico 79enne, oggi attivo con la “Rete 22 Ottobre”, ricorda Gianfranco Miglio, pensa alla lira per il Sud e delinea una sua idea di…

La Svizzera ha innalzato un muro più alto con la Bielorussia

Bielorussia: notevole inasprimento delle sanzioni svizzere

L’11 agosto il Consiglio Federale ha adottato limitazioni pressoché immediate al commercio di certi beni e servizi più restrizioni…

Il discorso del Consigliere Federale Ignazio Cassis a Bangkok in occasione della Festa Nazionale Svizzera 2021

Ignazio Cassis: “La Svizzera nel cuore, il mondo come casa”

Discorso ai molti elvetici in terra straniera del Capo del Dipartimento Federale degli Affari Esteri a Bangkok nel giorno della Festa…

Guy Parmelin, sul massiccio di massiccio di Les Diablerets, in occasione dell'allocuzione del primo agosto 2021

Guy Parmelin: “I valori di ieri saranno quelli di domani…”

Allocuzione del Presidente della Confederazione Elvetica nel giorno della Festa Nazionale 2021 dalla cima vodese di Les Diablerets a 3000…

Il Consigliere Federale Ueli Maurer con Mathias Cormann, neo Segretario dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

Incontro a Berna fra i vertici della Confederazione e l’OCSE

Guy Parmelin e Ueli Maurer sulla fiscalità con Mathias Cormann, neo Segretario dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo…

Le splendide faggete dei Cantoni svizzeri di Soletta e Ticino

Due faggete svizzere sono Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Le antiche foreste di faggio delle valli di Lodano, Busai e Soladino (Ticino) e Bettlachstock (Soletta) iscritte il 28 luglio nella lista…

Tutti i luoghi della cultura italofona nel Grigionitaliano

La cultura del Grigionitaliano rimane un… patrimonio unico

Per Radiotelevisione Svizzera, PGI e BAK Economics le realtà culturali italofone sotto Coira creano 0,83 CHF per ogni franco speso, ma…

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali di Strasburgo

Corte EDU: più margine di apprezzamento per gli Stati membri

Una modifica della Convenzione per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali snellirà in tre punti il meccanismo dei…

Il Ministro britannico per l'Europa, Wendy Morton, e la Ministra degli Esteri del Liechtenstein, Dominique Hasler

Libero scambio “al massimo” fra Regno Unito e Liechtenstein

La ministra Dominique Hasler ha firmato a Londra il più completo accordo di sempre per l’accesso del Principato ai mercati di un altro…

L'esecuzione del cittadino Luigi Capeto alias Louis XVI di Francia il 21 gennaio 1793

La disumanità dei primi rivoluzionari germe delle catastrofi

Nell'anniversario della Révolution Française, è tempo di porsi domande storiograficamente serie su che cosa essa abbia realmente…

Il quesito alla base del principio di isonomia

Il meraviglioso (quanto irrealizzato) sogno dell’isonomia

Uno dei miti dell’illuminismo è quello di una legge uguale per tutti: oggi constatiamo che non soltanto non è vero, ma che ciò è il…

Guy Parmelin, presidente della Confederazione Svizzera, e Gudni Jóhannesson, Presidente della Repubblica d'Islanda

Al Nord un’importante riunione informale dei ministri EFTA

Il Presidente svizzero, Guy Parmelin, a Siglufjördur per parlare con Islanda, Norvegia e Liechtenstein di mercato senza dazi, UE e Regno…

La Svizzera e i suoi 26 Cantoni sono sempre più vicini a un uso sistematico del voto elettronico

La Svizzera verificherà il nuovo sistema di voto elettronico

Visto che alcuni Cantoni riprenderanno i test con il futuro sistema informatico elettorale della Posta, Berna attuerà un controllo…