Pollice verso della Confederazione Svizzera all'Accordo Quadro con l'Unione Europea

L’accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE non ci sarà

Ecco come il 26 maggio 2021 si è concluso fra alti e bassi un processo negoziale durato sette anni, in cui gli scogli hanno sempre superato le opportunità…

Nella seduta del 26 maggio, il Consiglio Federale ha sottoposto i risultati dei negoziati sull’Accordo istituzionale a una valutazione globale e ha constatato che sussistono ancora divergenze sostanziali tra la Svizzera e l’UE in alcuni settori chiave.
Dal suo punto di vista, le condizioni per una conclusione dell’Accordo non sono soddisfatte. Pertanto ha deciso di non firmarlo e lo ha comunicato il giorno stesso all’Unione Europea. Terminano così i negoziati sulla bozza di accordo.
L’Esecutivo ritiene tuttavia che sia nell’interesse comune della Svizzera e dell’UE salvaguardare la collaudata via bilaterale e portare avanti con convinzione gli accordi esistenti. Per questo motivo intende avviare un dialogo politico con l’UE sul proseguimento della collaborazione.
Contemporaneamente ha incaricato il Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia di esaminare in che modo si potrebbero stabilizzare le relazioni bilaterali attraverso eventuali adeguamenti autonomi della legislazione nazionale.

Tre ostacoli insormontabili sulla via tra Berna e Bruxelles

I colloqui con l’UE non hanno permesso di trovare le soluzioni di cui la Svizzera aveva bisogno nei settori della direttiva sulla libera circolazione dei cittadini Unione Europea, della protezione dei salari e degli aiuti di Stato.
In particolare per quanto riguarda la protezione dei salari e la citata direttiva (vedesi Allegato “Risultati dei colloqui tra la Svizzera e l’UE sui punti da chiarire: protezione dei salari, direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE e aiuti di Stato”) permangono divergenze sostanziali.
I punti menzionati rappresentano interessi essenziali per la Svizzera. Senza le correzioni auspicate, infatti, non sarebbe soprattutto garantita l’azione di tutela delle misure di accompagnamento attualmente in vigore.
Nel caso di un eventuale recepimento della direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE nell’Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC), devono essere esplicitamente stabilite alcune eccezioni, senza le quali c’è il rischio che i diritti delle persone che beneficiano della libera circolazione siano estesi, con possibili ripercussioni anche sui costi dell’assistenza sociale.

“Accesso al mercato UE se serve alla competitività elvetica”

Il recepimento integrale equivarrebbe di fatto a un cambio di paradigma nella politica migratoria, che gode di ampia accettazione tra la popolazione e i Cantoni.
Il Consiglio Federale intende difendere questi interessi essenziali e, ritenendo che non siano soddisfatte le condizioni per concludere l’Accordo, ha dunque deciso di non firmarlo.
Il presidente della Confederazione Guy Parmelin ha informato il 26 maggio per iscritto la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, di questa decisione. Terminano così i negoziati con l’UE sulla bozza di accordo istituzionale.
Prima di prendere questa decisione, il Consiglio Federale ha consultato e sentito le Commissioni della politica estera dell’Assemblea Federale e i Cantoni.
Anche le parti sociali sono state informate. I risultati di questi colloqui sono confluiti nella decisione dell’Esecutivo.

Bericht betreffend die Verhandlungen über ein institutionelles Abkommen zwischen der Schweiz und der EU, vom 26. Mai 2021

Il celeberrimo Palazzo Federale di Berna
Il celeberrimo Palazzo Federale di Berna

Necessità di chiarimenti che non hanno dato l’esito voluto

L’Accordo istituzionale aveva lo scopo di assicurare anche in futuro l’accesso della Svizzera al mercato interno dell’UE e di permetterne l’ulteriore ampliamento.
L’Accordo avrebbe rappresentato un cambiamento radicale nelle relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea. Nell’ambito degli accordi di accesso al mercato sarebbe stato introdotto il principio del recepimento dinamico del diritto.
Era poi prevista l’istituzione di una procedura di composizione delle controversie per mezzo di un tribunale arbitrale. La Corte di Giustizia delle Comunità Europee sarebbe stata coinvolta laddove fosse stato necessario interpretare il diritto dell’UE.

Tre gradi di separazione fra la Svizzera e l’Unione Europea

Con il suo mandato negoziale del 2013, il Consiglio Federale si prefiggeva di salvaguardare per il futuro le misure di accompagnamento ed escludere l’eventualità che la Svizzera fosse obbligata a recepire la direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE nell’ALC.
Nella bozza di accordo del novembre 2018, tuttavia, questi punti non erano regolati affatto, o non adeguatamente. Per questo motivo allora il Consiglio Federale ha rinunciato a parafare l’Accordo e ha avviato consultazioni politiche interne.
Dalle consultazioni è emersa l’esigenza di chiarimenti nelle due aree citate oltre che nel settore degli aiuti di Stato.
Le richieste avanzate nei confronti dell’UE su questi tre punti godevano di un ampio sostegno politico interno e sono state appoggiate dai Cantoni, dalle parti sociali e dalla maggioranza dei partiti.

Vani colloqui sostanziali con l’UE tra novembre e gennaio

Nella seduta dell’11 novembre 2020, il Consiglio Federale ha precisato la sua posizione in merito ai tre punti da chiarire.
I Cantoni e le parti sociali sono stati coinvolti nel processo di elaborazione e, su questa base, sono stati avviati i colloqui con l’UE.
Dal gennaio 2021 hanno avuto luogo sei tornate negoziali oltre a una serie di altri contatti tra la segretaria di Stato Livia Leu, caponegoziatrice della Svizzera, e Stéphanie Riso, vicecapo di gabinetto della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

Accesso diretto alle banche dati UE per la polizia svizzera

In questi colloqui la segretaria di Stato Livia Leu è stata accompagnata dal segretario di Stato Mario Gattiker (Segreteria di Stato della migrazione SEM) o dalla segretaria di Stato Marie-Gabrielle Ineichen-Fleisch (Segreteria di Stato dell’economia SECO), a seconda del tema da trattare.
La Svizzera ha trasmesso proposte scritte con richieste concrete e ha anche spiegato le sue posizioni oralmente. Ha inoltre risposto sistematicamente, in modo chiaro, a proposte concrete dell’UE.
I colloqui hanno consentito di migliorare la comprensione reciproca delle rispettive posizioni, che sono tuttavia rimaste distanti in termini di contenuto.
Per tracciare un bilancio politico dei negoziati il presidente della Confederazione, Guy Parmelin, e la presidente della Commissione europea si sono incontrati a Bruxelles il 23 aprile 2021.

Rapport relatif aux négociations sur un accord-cadre institutionnel entre la Suisse et l’UE, du 26 mai 2021

Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e Guy Parmelin, presidente della Confederazione Svizzera
Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e Guy Parmelin, presidente della Confederazione Svizzera

Al via misure di attenuazione, soprattutto in campo biomedico

La decisione di non firmare l’Accordo istituzionale segna la fine di un processo negoziale durato sette anni, durante il quale il Consiglio Federale ha costantemente valutato i progressi fatti e definito, all’occorrenza, i nuovi passi da fare.
Il Consiglio Federale è consapevole del fatto che la mancata conclusione dell’Accordo porterà con sé anche effetti negativi, come ha già più volte comunicato.
L’UE ha per esempio dichiarato in varie occasioni di non essere disposta a concludere nuovi accordi di accesso al mercato in mancanza di un accordo istituzionale.
L’Esecutivo ritiene tuttavia che sia nell’interesse di entrambe le parti che gli accordi esistenti (come quello relativo agli ostacoli tecnici al commercio [MRA], per quanto riguarda i dispositivi medici) continuino a essere aggiornati e che non vengano stabiliti collegamenti politici non pertinenti che coinvolgano, per esempio, la cooperazione nel campo della ricerca o l’equivalenza delle borse.

Salari minimi vincolanti per i lavoratori distaccati dall’UE

Conta inoltre sul fatto che non sia accantonata la cooperazione in ambiti collaudati, come quelli della sanità e dell’elettricità.
Per mitigare le conseguenze negative, il Consiglio Federale ha da tempo cominciato a pianificare e parzialmente attuare misure di attenuazione volte a contenere i danni, tra cui la misura di protezione dell’infrastruttura delle borse svizzere attivata nel giugno 2019 con cui la Svizzera ha reagito alla revoca del riconoscimento dell’equivalenza da parte dell’UE.
Nel settore dei dispositivi medici, il Consiglio Federale ha già adottato provvedimenti unilaterali per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e la sorveglianza del mercato anche in assenza di un aggiornamento del relativo capitolo dell’MRA.

La strada comune è il proseguimento della via bilaterale

Secondo il Consiglio Federale, è nell’interesse comune della Svizzera e dell’UE portare avanti la collaudata via bilaterale anche senza la conclusione di un accordo istituzionale.
La cooperazione si basa su un complesso di oltre 100 accordi bilaterali. Con i suoi 27 Stati membri, l’Unione europea è il partner più importante della Svizzera. La Svizzera, da parte sua, è uno dei più importanti partner commerciali dell’UE: il quarto per quanto riguarda il commercio di beni, il terzo per i servizi e il secondo per gli investimenti.
La bilancia commerciale dell’Unione Europea presenta inoltre un’eccedenza stimata in decine di miliardi di euro. In Svizzera vivono 1,4 milioni di cittadine e cittadini dell’UE, cui si aggiungono circa 340.000 frontaliere e frontalieri UE e ben più di 200 000 persone all’anno soggette a notifica provenienti da Stati UE/AELS.

Commercio online: più sicurezza doganale fra Svizzera e UE

La Svizzera condivide i valori sui cui si basa l’Europa e si impegna a fianco dell’Unione Europea per affrontare le sfide globali, in particolare la protezione del clima, la promozione dei diritti umani, la pace e la sicurezza, e la lotta contro la povertà.
Insieme all’UE lavora per rafforzare la cooperazione nei settori della salute, della tutela dell’ambiente, dello sviluppo regionale e della digitalizzazione, e si mostra solidale con l’Unione nelle questioni migratorie.

Rapporto riguardante i negoziati per un accordo quadro istituzionale tra la Svizzera e l’UE, del 26 maggio 2021

La sede della Commissione Europea a Bruxelles
La sede della Commissione Europea a Bruxelles

Non mancherà un dialogo politico per un’agenda comune

Anche senza un accordo istituzionale, la Svizzera rimane un partner affidabile e impegnato dell’UE e dà un contributo costruttivo a una collaborazione ben funzionante che continua a essere nell’interesse di entrambe le parti.
Per quanto riguarda il secondo contributo svizzero, il Consiglio Federale si adopererà affinché il Parlamento sblocchi al più presto i fondi e si giunga rapidamente a una finalizzazione del memorandum d’intesa con l’UE.

In Svizzera il primo autocarro munito di “Telepass della UE”

L’Esecutivo intende inoltre mantenere e – qualora sia possibile e risponda al reciproco interesse – ampliare il partenariato con l’Unione Europea tramite i trattati bilaterali.
Propone quindi all’UE di avviare un dialogo politico al fine di sviluppare e attuare un’agenda condivisa sulla futura collaborazione e punta a cercare di risolvere insieme problemi specifici, garantendo così l’applicazione quanto più fluida possibile degli accordi esistenti.

Esame autonomo della legislazione svizzera da “stabilizzare”

Il Consiglio Federale ha incaricato il Dipartimento Federale di Giustizia e Polizia (DFGP) di esaminare, in collaborazione con gli altri dipartimenti, la possibilità di adeguare autonomamente la legislazione nazionale allo scopo di stabilizzare le relazioni bilaterali.
L’Ufficio Federale di Giustizia individuerà le attuali divergenze tra il diritto dell’UE e l’ordinamento giuridico svizzero e chiarirà dove l’armonizzazione giuridica potrebbe essere utile e di reciproco interesse. Si tratterà di un processo autonomo che coinvolgerà le parti sociali e i Cantoni.

Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e Guy Parmelin, presidente della Confederazione Svizzera
Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea, e Guy Parmelin, presidente della Confederazione Svizzera

Iscriviti alla nostra newsletter


Noi esistiamo anche per informare ed essere informati, è una delle nostre mission. Quando sei qui su questo sito è come se fossimo insieme fisicamente magari chiacchierando del più e del meno o parlando di business. Ma quando sei “lontano” ha la possibilità comunque di rimanere in contatto con noi iscrivendoti alla nostra Newsletter !

    I nostri partner strategici



    Who we are


    Swissfederalism è una associazione moderna che segue il processo di trasformazione digitale e si configura come un ente completamente digitalizzato e presente in rete. Se hai bisogno di noi, noi siamo qua! in rete, sul web!

    Swiss Federalism

    Per la tua sicurezza


    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Fai una donazione


    Swissfederalism è una associazione no profit che vive grazie alle donazioni e alle quote degli associati. Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

    Puoi inviare la tua donazione sul seguente conto: IBAN: CH15 0873 1557 4858 1200 1 Intestatario del conto: Swiss Federalism 8737 Gommiswald Numero conto: 5574.8581.2001 Clearing: 8731 BIC/SWIFT: LINSCH23

    Privacy Preference Center