Dalla Fondazione ch un podcast giornalistico sul federalismo
Un progetto della Stiftung bernese tematizzerà la forza innovatrice della ripartizione dei poteri in Svizzera, ma anche le difficoltà e le sfide da affrontare
La Fondazione ch lancia un podcast giornalistico che tematizzerà la forza innovatrice del federalismo svizzero, ma anche le difficoltà e le sfide che questo è chiamato ad affrontare.
Tra i temi affrontati vi saranno i diritti politici e la lotta alla pandemia di COVID19. La Fondazione ch cerca un team di produzione per la realizzazione del progetto.
La Fondazione ch si prefigge di sviluppare offerte volte a illustrare concretamente il funzionamento del sistema politico federale svizzero.
A tal fine, ha deciso di lanciare il “Podcast ch” con il supporto di un organismo promotore di ampio respiro e della Cancelleria federale, che fungerà da co-editrice.
La Fondazione ch cerca un team di produzione professionale e plurilingue per realizzare il progetto. I lavori dovranno concludersi entro la fine del 2021.
Il federalismo che ci aspetta secondo Karin Keller-Sutter
Il vincitore del “Premio per il Federalismo 2021” è easyvote

Dai diritti politici di ieri alla lotta alla pandemia di oggi
Il Podcast ch, diffuso in tre lingue e composto da almeno nove puntate di 15-25 minuti ciascuna, dovrà tematizzare la diversità del federalismo e illustrarla prendendo spunto dalle differenze tra i Cantoni nello sviluppo e nell’estensione dei diritti politici (per esempio, diritto di voto delle donne, diritto di voto a 16 anni e via dicendo).
Affronterà anche la questione del federalismo nella lotta alla pandemia di COVID-19 da un punto di vista giornalistico. L’obiettivo principale è di trasmettere ai giovani, ai giovani adulti e alle persone interessate conoscenze sul federalismo svizzero.
Il progetto può contare sull’esperienza di un organismo promotore di ampio respiro, di cui fanno parte alliance F, Inclusion Handicap, la Commissione Federale della Migrazione, la FSAG, i Cantoni/le Cancellerie di Stato di Berna, Ticino, Vaud e Basilea Città, la Segreteria generale della CDPE, il Polit-Forum Berna, l’Istituto del federalismo dell’Università di Friborgo, la Cancelleria Federale e la stessa Fondazione ch.
La “Dichiarazione di Basilea” per il federalismo del futuro
A Basilea il 27-28 maggio la “Conferenza sul Federalismo”

Cercasi team di produzione per la realizzazione dell’idea
Il team di produzione da individuare è responsabile della concezione, della redazione e della produzione delle puntate e supporta le attività di promozione del “Podcast ch”.
È almeno bilingue, per quanto possibile eterogeneo e rappresenta in modo emblematico la Svizzera plurilingue nella sua diversità.
Il podcast è offerto in tre lingue (tedesco, francese e italiano).
La produzione del podcast è oggetto di una procedura mediante invito
Il regolamento della gara ad invito sul podcast della Fondazione ch
Per garantire la massima visibilità al bando, la Fondazione ch ha deciso di pubblicarlo anche sul proprio sito Internet e su quello di ch.ch.
Alex Kuprecht: “Il federalismo al limite causa pandemia…”
Più federalismo vuole dire Prodotto Interno Lordo più alto
