Guy Parmelin, sul massiccio di massiccio di Les Diablerets, in occasione dell'allocuzione del primo agosto 2021

Guy Parmelin: “I valori di ieri saranno quelli di domani…”

Allocuzione del Presidente della Confederazione Elvetica nel giorno della Festa Nazionale 2021 dalla cima vodese di Les Diablerets a 3000…

Gli scudetti affiancati dei Cantoni svizzeri di Svitto e di Zugo

Nei Cantoni di Svitto e Zugo milionario un abitante su otto

Secondo un articolo del periodico “SonntagsBlick, due Stati della Svizzera centrale avrebbero saputo sfruttare al meglio la concorrenza…

Un'allegoria dell'approvazione della Costituzione Federale della Confederazione Svizzera del 12 settembre 1848

Svitto e Glarona, Semicantoni perduti della storia elvetica

Sino alla Guerra del Sonderbund, resistettero nell’area tedesca le separazioni fra conservatori e liberali svittesi e tra protestanti e…

Il prato del Grütli o Rütli visto da Seelisberg

Waldstätte e i Cantoni “forestali” agli albori della Svizzera…

“Un’area artificiale dove si mescolano prati, pascoli, campi e boschi” individuò, a partire dal 1289, i territori di Uri, Svitto e…

La Landsgemeinde nel Cantone Appenzello Interno

La democrazia ateniese? Rivive tra Glarona e l’Appenzello…

In due Cantoni della Svizzera resiste la Landsgemeinde, un’assemblea popolare in cui i cittadini votano Governo, Tribunali, leggi e spese…