Città del Vaticano

Giuramento reclute della Guardia Svizzera Pontificia

Il 6 maggio di ogni anno, nel giorno dell'anniversario del sacco di Roma del 1527 le nuove reclute fanno solennemente il loro giuramento…

Sirena allarme Svizzera

Rifugi antiatomici e gestione situazioni d’emergenza in Svizzera

I rifugi antiatomici iniziarono ad essere costruiti a seguito della diffusione delle armi nucleari. Soprattutto durante la Guerra Fredda in…

Espansione Nazionale del

Migliora la rete elvetica delle rotte di volo per elicottero

Il "Low Flight Network", finora utilizzato dalla guardia aerea svizzera di soccorso REGA e dalla Luftwaffe, diverrà un'infrastruttura…

Svizzera e Angola hanno un nuoo accordo in materia penale

La Svizzera e l’Angola intendono potenziare la cooperazione

Accordo volto a semplificare le relazioni fra Berna e Luanda in materia di assistenza giudiziaria internazionale nel contrasto alla…

L'epidemia di coronavirus ha interessato l'intero pianeta Terra

Crisi sanitaria: dibattito sulla gestione presente e futura

Guy Parmelin ha preso parte a due tavole rotonde (istituzioni locali e partner sociali) incentrate sulle prossime tappe nella gestione…

Le attività di protezione dell'esercito svizzero al World Economic Forum di Davos (Grigioni) (Foto (VBS-DDPS)

La Svizzera dà “garanzie, fiducia, autonomia e neutralità”

Sono gli esiti dello studio "Sicurezza" edito dall’Accademia Militare (ACMIL) e dal Center for Security Studies (CSS) presso il Politecnico…

Il diritto di locazione è un importante tassello dell'ordinamento giuridico svizzero

Diritto di locazione: una tavola rotonda con Guy Parmelin

ll presidente della Confederazione ha discusso di pigioni e affitti con i rappresentanti dei gruppi d’interesse e altri esperti sulla base…

Tre pile di monete simboleggiano una rinascita economica in altrettante fasi

Il restart economico della Svizzera? Un cammino in tre tappe

Il Consiglio Federale ha definito i contenuti d'una strategia di transizione per l’economia: normalizzazione, accompagnamento della ripresa…

La copertina della videointervista a Nicola Zanni di Alessandro Bertoldi

Video integrale, l’intervista all’imprenditore Nicola Zanni

Il 17 giugno 2021 il businessman e membro del Board dell'associazione "Swiss Federalism" ha chiacchierato con Alessandro Bertoldi di EVE…

La sede del Governo del Principato del Liechtenstein a Vaduz

Il Liechtenstein verso la presidenza del Consiglio d’Europa

La titolare degli esteri Dominique Hasler due giorni a Strasburgo per curare il semestre al vertice del Comitato dei Ministri da novembre…

Vladimir Putin, presidente della Federazione Russa, e Guy Parmelin, presidente della Confederazione Elvetica, a colloquio a Ginevra

Buoni uffici e intese economiche nel vertice Russia-Svizzera

Guy Parmelin e Vladimir Putin hanno parlato di sviluppo delle relazioni bilaterali, di questioni di sicurezza in Europa e dell’attività di…

L'anidride carbonica o CO2 è un pericoloso gas inquinante

In Svizzera tre volte “no” contro l’ambientalismo di maniera

Gli elvetici hanno respinto le iniziative sui pesticidi e l’acqua e la nuova legge sul CO2, accogliendo la norma di contrasto al terrorismo…

La silhouette di due persone protagoniste di un'intervista

A Strasburgo la Svizzera è per la protezione dei giornalisti

La Consigliera Federale Simonetta Sommaruga ha informato i ministri del Consiglio d'Europa di un piano d'azione nazionale per la tutela del…

L'edificio di Villa La Grange a Ginevra

Incontri bilaterali della Svizzera con gli USA e la Russia

A Ginevra una delegazione guidata da Guy Parmelin, presidente della Confederazione, vedrà fra martedì 15 Joseph R. Biden Jr. e e mercoledì…

Ignazio Cassis, Consigliere Federale, con Alexander Schallenberg, Ministro degli Esteri dell'Austria

Nuovo partenariato strategico tra la Svizzera e l’Austria

L’11 giugno i ministri Ignazio Cassis e Alexander Schallenberg sigleranno un rafforzamento della cura degli interessi e l’assistenza…

Crasi fra le bandiere della Federazione Russa e della Confederazione Svizzera

C’è un memorandum d’intesa doganale fra Russia e Svizzera

L’obiettivo primario del MoU siglato da Berna e Mosca, benché non vincolante, è di portare avanti la collaborazione tecnica e lo scambio…