Mammoth plant © OZZO Photography - Climeworks.com

Operativo il più grande impianto di cattura diretta dell’aria al mondo

La svizzera Climeworks ha avviato le operazioni del suo più grande impianto di cattura e stoccaggio diretto dell'aria in Islanda chiamato…

conferenza stampa di presentazione del marchio “Federitaly 100% Made in Italy” con l’annuncio della partnership della Federazione del Made in Italy con la Dfinity Foundation.

Presentato il Marchio “FederItaly 100% Made in Italy”

Il 15 febbraio si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del marchio “Federitaly 100% Made in Italy” con la partnership della…

Quaderni Confederazione Imprese Italia

Tutela e valorizzazione del Made in Italy

Nel mese di gennaio Federitaly e Confederazione Imprese Italia hanno portato avanti delle iniziative atte a tutelare e valorizzare il Made…

Il pubblico intervenuto alla cerimonia conclusiva del Premio PMI e Start Up Innovative il 18 settembre 2021 a Zurigo

Fotogallery, la serata del Premio PMI/Start Up Innovative

Raccolta di immagini della cerimonia di premiazione del concorso “Swiss Federalism, GCBL e Milton Friedman” il 18 settembre scorso a……

Il pubblico intervenuto alla cerimonia conclusiva del Premio PMI e Start Up Innovative il 18 settembre 2021 a Zurigo

Premio PMI/Start Up Innovative: è qui (a Zurigo) la festa!

Con una bella serata in riva alla Limmat e l’exploit di aziende health tech, si è conclusa la prima edizione del concorso di “Swiss…

L'intervento video a Zurigo di Andrea Maria Villotti, giurato del Premio Start Up e PMI Innovative

Premio Start Up/PMI Innovative 2021: il saluto della giuria

Le parole dei giudici del concorso "Swiss Federalism, GCBL and Milton Friedman" alla vigilia della consegna dei riconoscimenti il 18/9 a…

Anche nottetempo Zurigo si rivela una città vitale e proattiva

Premio Start Up/PMI Innovative: “dove” e “come” presenziare

Ecco le modalità con cui seguire l’evento “Swiss Federalism, GCBL e Milton Friedman” del 18 settembre 2021 a Zurigo, in presenza oppure sul…

Il teaser del Programma Impulse di Innosuisse (in lingua inglese)

Grande domanda di nuove iniziative di promozione Innosuisse

Le PMI svizzere hanno presentato 224 progetti per il progetto "Capacità d’innovazione Svizzera" e 33 sono i consorzi coinvolti in toto per…

Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Walter Ricciardi a Verona: “Serve un trattato pandemico…”

Il noto Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha letto il futuro a…

Le tasse rappresentano un continuo motivo di dibattito

Fiscalità globale delle imprese: sì svizzero, però vincolato

Berna accetta i principi dell’imposizione delle aziende di rango internazionale, ponendo come limite grado d'innovazione e "misure" degli…

Il portale Nord della Galleria di base del San Gottardo

Galleria di base del Gottardo: in su viaggiatori e dinamismo

Più 28 per cento nel traffico del principale traforo alpino fra 2016 e 2019, così come dati positivi per le stazioni dei Cantoni Ticino e…

Il logotipo della 'Giornata delle Imprese' 2021 nel Principato del Liechtenstein

In Liechtenstein il 14 settembre la “Giornata delle Imprese”

La 16esima edizione dello “Entrepreneur Day” avrà luogo a Vaduz con un eccezionale bouquet di relatori dell’area germanofona sul tema…

Studenti dell'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP)

La Svizzera punterà a rafforzare la competenza nelle PMI

Il Governo di Berna ha incaricato il DEFR di ottimizzare le condizioni quadro di partecipazione ai corsi di formazione per adulti e per chi…

Un panetto di burrro in carta stagnola

Aumento di 1000 tonnellate del contingente doganale di burro

L'elevata domanda di prodotti lattiero-caseari, che si registra dal 2020, ha causato una carenza di grasso commestibile in Svizzera e…

La graduatoria per capacità di innovazione degli Stati dello “European Innovation Scoreboard

È la Svizzera il Paese con la maggior capacità d’innovazione

Il Paese alpino ha ottenuto il punteggio più alto in tutti i sette indicatori utilizzati per compilare lo “European Innovation Scoreboard”,…

Lo splendido Castelgrande di Bellinzona, capitale del Ticino

Cultura ed economia: in Ticino un binomio davvero vincente

Uno studio di BAK Economics e di due Dipartimenti cantonali ha attestato come ogni franco di sussidio pubblico per la cultura ne valga 2,58…