Sono della Svizzera due record mondiali della numismatica
Il Guiness dei Primati ha certificato la moneta d’oro “Albert Einstein” da un quarto di franco emessa nel 2020 e il conio da 10 centesimi datante al 1879
Swissmint, la Zecca federale della Confederazione Svizzera, si è detta orgogliosa di aver conquistato due record mondiali nel settore della numismatica.
In una moneta 50 anni di suffragio femminile in Svizzera
Due nuove monete speciali: “Friedrich Dürrenmatt” e “Volpe”
La moneta d’oro da 1/4 di franco emessa nel 2020 e la moneta da 10 centesimi entrano nel Guinness dei Primati rispettivamente come moneta commemorativa più piccola del mondo e moneta originale più vecchia in circolazione.
Eccezion fatta per l’indicazione dell’anno, il diritto e il rovescio della moneta da 10 centesimi sono rimasti invariati dal 1879.

Il valore commemorativo più piccolo del mondo
Ampliare gli orizzonti, sfruttare il potenziale della tecnica, produrre qualcosa di unico: è in questo spirito che Swissmint ha coniato una moneta con un diametro di 2,96 millimetri e un peso di 0,063 grammi soltanto.
L’eccezionalità delle dimensioni di questa moneta da 1/4 di franco emessa nel 2020 le è valso il record di moneta commemorativa più piccola del mondo. Nonostante le dimensioni estremamente ridotte, il diritto e il rovescio della moneta sono stati coniati a macchina e ornati con diversi motivi.

Il soggetto impresso sul diritto è Albert Einstein che, con la sua tenacia e pazienza, è stato fonte di ispirazione del progetto. Accanto alla famosa immagine dello scienziato che mostra la lingua è riportato l’anno 2020.
Il rovescio presenta invece il valore nominale della moneta, ossia «¼ Fr.», la dicitura «HELVETIA» e la croce svizzera.
Moneta da 1/4 di franco, la moneta commemorativa più piccola del mondo
Per permettere di ammirare a occhio nudo il conio della moneta più piccola al mondo, Swissmint ha commissionato un astuccio speciale munito di lenti di ingrandimento e di una fonte luminosa. Con una tiratura limitata a 999 pezzi, la moneta è stata venduta molto rapidamente.
Il conio da 10 centesimi in circolazione dal 1879
Nel 1853, ovvero cinque anni dopo l’entrata in vigore della Costituzione federale, entrò in funzione a Berna la Zecca federale, che iniziò a battere moneta per la Svizzera.
Sul diritto dei primi pezzi da 10 centesimi erano raffigurati uno scudo con croce svizzera posto davanti a foglie di quercia e la dicitura «HELVETIA».

Soltanto nel 1879 il motivo è stato sostituito dal profilo destro di donna con l’iscrizione «LIBERTAS» sul diadema e dalla scritta «CONFOEDERATIO HELVETICA» lungo il bordo.
Moneta da 10 centesimi, la moneta più vecchia del mondo ancora in circolazione
L’immagine è opera di Karl Schwenzer ed è tuttora utilizzata per la coniatura delle monete da 10 centesimi. I pezzi del 1879 che sono ancora in circolazione conservano la loro validità e sono mezzi legali di pagamento.
Utilizzata da oltre 140 anni nella stessa veste, quella da 10 centesimi è così entrata nel libro dei primati come moneta più vecchia del mondo ancora in circolazione.
