L’Ufficio Federale dei trasporti avvia i primi test sull’idrogeno per i mezzi pubblici

Non solo la mobilità elettrica, ma anche i veicoli a idrogeno sono uno strumento in grado di contribuire alla decarbonizzazione del traffico. L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha dato il nulla osta a test con un autobus a idrogeno e ha commissionato degli studi per fare il punto sulle prospettive di tale tecnologia nei trasporti pubblici.

Wasserstoff-Bus © VBL
Bus a idrogeno © VBL

Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti progressi nell’ambito delle tecnologie legate all’idrogeno e a medio termine l’impiego di veicoli che usano questa fonte d’energia sembra essere possibile anche nei trasporti pubblici. Per questo motivo l’UFT ha da poco omologato un autobus a idrogeno, un veicolo dimostrativo messo a disposizione delle diverse imprese di trasporto pubblico in Svizzera, che possono provarlo a turno per corse con e senza passeggeri. Si prevede inoltre di fare lo stesso test con un bus a idrogeno di un’altra marca.

Nel quadro del programma Strategia energetica per i trasporti pubblici 2050, l’UFT ha commissionato due studi sul potenziale dell’idrogeno nei trasporti pubblici (cfr. link sotto). Gli autori analizzano vantaggi e svantaggi di due tipi di autobus a idrogeno, quelli a pila a combustibile (FCEB) e quelli a combustione interna (H2ICEB), rispetto ai bus diesel ed elettrici.

La Baviera avrà il primo treno a idrogeno

Verso un traffico stradale rispettoso del clima

Idrogeno adatto per tragitti più lunghi

In quanto a prestazioni tecniche, sia gli autobus elettrici che quelli a idrogeno possono essere impiegati per distanze quotidiane brevi, in genere per tragitti urbani. I secondi, tuttavia, sono adatti in particolare per le lunghe distanze, percorsi di oltre 250 chilometri al giorno o con importanti dislivelli, ad esempio in montagna. Gli autobus a idrogeno, infatti, hanno più autonomia rispetto a quelli elettrici, che per poter disporre di sufficiente capacità necessitano di batterie pesanti e di maggiori dimensioni. La tecnologia a idrogeno potrebbe dunque servire, in futuro, a sostituire parte della flotta diesel attualmente utilizzata nel traffico regionale.

Il principale ostacolo all’adozione delle tecnologie all’idrogeno resta la sua produzione, ancora complessa, a grande dispendio energetico e cara, a maggior ragione se si utilizza esclusivamente quello verde. Tuttora un autobus a idrogeno FCEB costa il doppio di uno diesel e la sua manutenzione richiede almeno il 10-20 per cento di spese in più. Secondo uno degli studi condotti, però, gli autobus a idrogeno H2ICEB saranno meno costosi rispetto a quelli elettrici, considerato l’intero ciclo di vita. Inoltre, la soluzione della combustione interna svincola dall’obbligo di acquistare un veicolo nuovo, considerato che è possibile mantenere l’autobus esistente e semplicemente sostituire o convertirne il motore da diesel a idrogeno, aggiungendo per quest’ultimo un sistema di stoccaggio.

La possibilità di ricorrere all’idrogeno come alternativa alle energie fossili non è circoscritta agli autobus, tant’è che si conducono riflessioni in merito anche in altri ambiti, quali la navigazione o i cantieri ferroviari.

 

Mireo Plus H ©Siemens
Treno a idrogeno – Mireo Plus H ©Siemens

 

Sostegno per autocarri a idrogeno

Assieme ad altri servizi federali, l’UFT sostiene l’impiego di veicoli a idrogeno anche nel settore del trasporto merci. Gli autocarri a idrogeno sono esclusi, come quelli elettrici, dalla tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni, nonostante causino anch’essi costi esterni. Questi veicoli infatti si servono della rete stradale, contribuendo così alle congestioni e all’impatto ambientale. Secondo la nuova legge sul CO2 in consultazione fino all’inizio di aprile l’esonero dalla tassa dovrebbe essere prorogato fino al 2030, allo scopo di garantire all’industria dei trasporti una pianificazione sicura degli investimenti in questo ambito.

La scommessa della Hyundai sull’idrogeno inizia in Svizzera

Un autotreno XCIENT Fuel Cell Hyundai
L’autotreno a idrogeno XCIENT Fuel Cell Hyundai

Strategia energetica per i trasporti pubblici – SETraP 2050

I trasporti pubblici possono fornire un notevole contributo al risparmio energetico e alla riduzione di CO2. Il Consiglio federale ha perciò incaricato l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) di attuare la strategia energetica in questo settore (Strategia energetica per i trasporti pubblici, SETraP 2050).

Obiettivi del programma SETraP 2050:  

  • Aumento dell’efficienza energetica
  • Abbandono del nucleare
  • Riduzione delle emissioni di CO2
  • Produzione di energia rinnovabile 

Il programma è destinato a tutti i trasporti pubblici in Svizzera, siano essi su rotaia, urbani, su strada a livello regionale, in battello o su impianti a fune, e si rivolge in particolare alle imprese di trasporto, chiamate ad adottare misure atte a migliorare il proprio bilancio energetico e di gas ad effetto serra.

L’UFT si incarica di stimolare i lavori, sotto il profilo sia dell’attuazione delle misure sia della definizione delle condizioni quadro per il settore. Per il programma sono stanziati, per decreto federale, un totale di 3 milioni di franchi l’anno, impiegati nella maggior parte dei casi per promuovere la realizzazione di progetti e misure da parte del settore.

Stratégie Energétique 2050 dans les Transports Publics (francese)

Motorisation à l’hydrogène des bus de transport public Rapport final (francese)

 

Fonte: https://www.bav.admin.ch/bav/it/home/pubblicazioni/uft-attualita/edizioni-2022/edizione-aprile-2021/2.html