Studenti dell'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP)

La Svizzera punterà a rafforzare la competenza nelle PMI

Il Governo di Berna ha incaricato il DEFR di ottimizzare le condizioni quadro di partecipazione ai corsi di formazione per adulti e per chi ha lacune di base

ll Consiglio Federale intende rafforzare l’acquisizione delle competenze in particolare nelle PMI
Il 23 giugno 2021 il Consiglio Federale ha incaricato il DEFR di ottimizzare le condizioni quadro di partecipazione ai corsi di formazione per adulti e incoraggiare così l’iscrizione di coloro che presentano lacune nelle competenze di base.
Ampliando il programma di promozione “Semplicemente meglio! …al lavoro”, la Confederazione è al fianco delle imprese per aiutare i collaboratori ad affrontare le sfide sul posto di lavoro.
Inoltre, in collaborazione con le associazioni professionali interessate, ha varato il programma pilota “Coaching formazione continua per le PMI”.

È la Svizzera il Paese con la maggior capacità d’innovazione

La riunione del personale di un'azienda, incarnata da un gruppo di giovani in abbigliamento smart casual, che discute dell'ordine del giorno all'interno di un ufficio alla moda
La riunione del personale di un’azienda, incarnata da un gruppo di giovani in abbigliamento smart casual, che discute dell’ordine del giorno all’interno di un ufficio alla moda

Nell’offerta le esigenze di formazione continua dei collaboratori

L’offerta di consulenza prevista permetterà alle piccole e medie imprese (PMI) di far luce sulle esigenze di formazione continua dei propri collaboratori.
In Svizzera il livello di formazione e la partecipazione alla formazione continua sono piuttosto alti. Rimane però ancora un certo margine di miglioramento per quanto riguarda sia le competenze di base degli adulti, sia la formazione professionale continua.
Le persone senza formazione post obbligatoria o con lacune nelle competenze di base fanno registrare una partecipazione più bassa alle offerte di formazione continua e si ritrovano più spesso disoccupate.
Inoltre, in particolare le PMI hanno spesso difficoltà a effettuare un bilancio sistematico delle esigenze formative dei collaboratori, così come delle competenze richieste all’interno dell’azienda stessa.
La digitalizzazione e il cambiamento strutturale del mondo economico, accelerati dalla pandemia, accentuano queste problematiche.

Il restart economico della Svizzera? Un cammino in tre tappe

Il Politecnico Federale di Zurigo
Il Politecnico Federale di Zurigo

“Semplicemente meglio! …al lavoro” utile per DEFR e SEFRI

Il Consiglio Federale ha dunque incaricato il Dipartimento Federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) di ottimizzare le condizioni quadro di partecipazione ai corsi di formazione per adulti con lacune nelle competenze di base.
La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) dovrà in particolare rafforzare il lancio del programma “Semplicemente meglio! …al lavoro” e coordinare le attuali misure per la promozione delle competenze di base.
Rendendo più visibile l’offerta sarà possibile raggiungere e convincere più aziende della validità del programma e incidere positivamente sull’adesione ai corsi di formazione per adulti sostenuti dalla Confederazione.
La SEFRI dovrà inoltre perfezionare le condizioni quadro per la formazione professionale continua e lanciare progetti pilota inediti per il programma “Coaching formazione continua per le PMI”.
Responsabili di quest’offerta saranno le organizzazioni del mondo del lavoro (OML), data la loro profonda conoscenza del ramo e delle relative necessità.
Il coaching ha lo scopo di aiutare le aziende a definire i bisogni di formazione continua dei propri collaboratori.

Più sgravi e meno regolamentazione per le imprese svizzere

Stretta di mano con scambio di euro fra aziende
Stretta di mano con scambio di euro fra aziende

Un’intensificazione nella promozione di progetti formativi

Contestualmente, la SEFRI intensificherà la promozione di progetti nel settore della formazione professionale continua, offrendo una migliore consulenza e una rete di contatti agli interessati, nonché fornendo impulsi mirati come nel caso dei bandi per il coaching aziendale.
Con la Legge sulla Formazione professionale (LFPr) e la legge Federale sulla formazione continua (LFCo) la Confederazione dispone delle basi giuridiche pertinenti per adempiere il mandato del Consiglio Federale sia nel campo della promozione delle competenze di base degli adulti sia in quello della formazione professionale continua.
Da parte sua, con il messaggio ERI 2021-2024 il Parlamento ha già previsto i mezzi finanziari necessari.

Più federalismo vuole dire Prodotto Interno Lordo più alto

La Scuola Federale Politecnica di Losanna
La Scuola Federale Politecnica di Losanna