La statua celebrativa di Jonas Furrer a Winterthur

La Presidenza della Confederazione Elvetica dal 1848 a oggi

Storia breve della carica più alta prevista dalla Costituzione Federale svizzera, assegnata di volta in volta al Consigliere più anziano e per un solo anno…

La presidenza della Confederazione Svizzera ha una storia diversificata e diversificata.

Se nei primi decenni di esistenza dello Stato elvetico confederato tale carica era considerata in quanto riconoscimento, a partire dall’ultimo decennio dell’Ottocento è stato introdotto il principio della rotazione.

La Svizzera e i “fantastici quattro” della democrazia diretta
L’etica della competitività e lo spirito del federalismo

Waldstätte e i Cantoni “forestali” agli albori della Svizzera…

Willhelm Matthias Naeff, politico svizzero
Willhelm Matthias Naeff, politico svizzero

La concentrazione del potere è da evitare

Ruth Dreifuss, politica svizzera
Ruth Dreifuss, politica svizzera

I padri della Costituzione sono descritti nel Dizionario storico della Svizzera come membri del Governo di livello eccezionale, pragmatici e aperti al compromesso.

Essi non amavano temporeggiare: nella primavera del 1848, complice un clima politico favorevole, si misero pertanto al lavoro di buona lena, stilando in poche settimane la prima Costituzione dello Stato Federale.

Decisi a impedire che il potere si concentrasse in poche mani, e in special modo quello del potere esecutivo nella disponibilità di un’unica persona, istituirono la Presidenza della Confederazione, limitando però la durata della carica a un anno.

Karl Schenk ed Emil Welti sono i recordmen

Il liberale zurighese Jonas Furrer fu il primo presidente della Confederazione e svolse questa funzione nel 1848 e nel 1849.

Karl Schenk, politico svizzero
Karl Schenk, politico svizzero

Nel corso del XIX secolo furono elette alla carica di consigliere federale soprattutto persone molto influenti. Karl Schenk (Berna) e Emil Welti (Argovia) arrivarono ad esempio a sei legislature ciascuno, stabilendo così un record.

Emil Welti, politico svizzero
Emil Welti, politico svizzero

Entrambi mantennero a lungo il loro seggio in Governo: Welti per 24 anni e Schenk addirittura per 31, cosa che fa di quest’ultimo il consigliere federale con la carica più lunga nella storia.

Il principio della rotazione c’è dal XIX secolo

Il principio della rotazione tuttora in vigore, secondo cui il consigliere federale in carica da più tempo è eletto di volta in volta vicepresidente e l’anno seguente presidente della Confederazione, è stato istituito soltanto a fine Ottocento.

In precedenza l’Assemblea Federale eleggeva alla carica di presidente soprattutto consiglieri federali particolarmente accreditati.

I consiglieri meno amati dai parlamentari dovevano quindi munirsi di pazienza, come nel caso del sangallese Willhelm Matthias Naeff, in carica per 27 anni, ma eletto presidente una volta sola (1853).

I monumenti svizzeri? Un tesoro “nascosto” da valorizzare…
La democrazia ateniese? Rivive tra Glarona e l’Appenzello…
L’Europa dei piccoli Stati e un federalismo appena abbozzato…

Quei decessi prematuri di Ruffy e Hertenstein

Wilhelm Hertenstein, politico svizzero
Wilhelm Hertenstein, politico svizzero

Venti dei finora 116 consiglieri federali non sono mai stati eletti alla presidenza. È successo soltanto una volta che un presidente della Confederazione non sia potuto entrare in carica: il vodese Victor Ruffy era stato eletto presidente della Confederazione per il 1870 ma morì il 29 dicembre 1869.

Victor_Ruffy, politico svizzero
Victor_Ruffy, politico svizzero

Non è invece mai accaduto che un presidente della Confederazione si sia dimesso; lo zurighese Wilhelm Hertenstein morì tuttavia nel 1888 durante il suo mandato presidenziale.

Per l’ottava volta una donna al vertice del Paese

Fino ad oggi, per otto volte, una donna ha ricoperto la carica di Presidente della Confederazione.

La prima donna eletta è stata Ruth Dreifuss, nel 1999, seguita da Micheline Calmy-Rey (2007 e 2011); Doris Leuthard (2010 e 2017), Eveline Widmer-Schlumpf (2012) e Simonetta Sommaruga (2015 e 2020).

I Presidenti della Confederazione Elvetica dal 1848 a oggi

 

Un'allegoria dell'approvazione della Costituzione Federale della Confederazione Svizzera del 12 settembre 1848