Lavoratori impegnati in un cantiere edile

In Svizzera ventiquattro mesi di indennità di lavoro ridotto

Il 12 maggio 2021 il Consiglio Federale ha deciso di estendere il diritto all’ILR, al quale si aggiunge la proroga della procedura sommaria per il conteggio

Durante la sessione primaverile 2021, il Parlamento elvetico ha delegato al Consiglio Federale la competenza di estendere a 24 mesi la durata massima del diritto all’Indennità per Lavoro Ridotto nei casi in cui il perdurare della pandemia e le limitazioni economiche ad essa collegate dovessero rendere necessaria questa misura.
Per la prima volta dal 2009 l’ILR viene di nuovo estesa a 24 mesi. Il 12 maggio il Consiglio Federale ha infatti deciso di tornare ad avvalersi di questa possibilità, ora inserita nell’Ordinanza “COVID-19 assicurazione contro la disoccupazione”.
La decisione è stata presa tenendo conto dei diversi scenari relativi al mercato del lavoro.

La Svizzera è con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro
Coronavirus: proroga delle misure in tema di lavoro ridotto
Forza lavoro federale: più cose da fare per le donne e le persone con disabilità

Il lavoro minorile è una piaga nel mirino di Svizzera e OIL
Il lavoro minorile è una piaga nel mirino di Svizzera e OIL

Proroga di tre mesi della procedura sommaria per il conteggio

Oltre all’estensione della durata massima del diritto all’ILR, che passa da 18 a 24 mesi, il Consiglio Federale intende consentire, fino a fine settembre 2021, una proroga di tre mesi della procedura sommaria per il conteggio dell’indennità.
Le altre misure previste dall’Ordinanza COVID-19 assicurazione contro la disoccupazione sono limitate alla fine di giugno; il mese prossimo il Consiglio Federale deciderà inoltre se dovranno essere prolungate in ragione delle restrizioni economiche dettate dalla pandemia.
L’adeguamento completo verrà presentato al Consiglio Federale entro la fine di giugno 2021.
La decisione del governo sarà determinata dallo sviluppo epidemiologico delle prossime settimane e dai conseguenti allentamenti alle restrizioni imposte al settore economico nonché dagli effetti che questi ultimi avranno sul mercato del lavoro.

Una App per sburocratizzare il lavoro dei contadini svizzeri 
Il nuovo diritto di successione in vigore l’1 gennaio 2023
BAK Economics: “In Svizzera nessuna forte inflazione…” 

Lavoratori attivi nella reception di un albergo svizzero
Lavoratori attivi nella reception di un albergo svizzero