Boom del fotovoltaico in Svizzera
L’economia svizzera del solare sta conoscendo una forte crescita e negli ultimi due anni ha mostrato di essere in grado di gestire tale aumento della richiesta e di riuscire a portare avanti l’integrazione nella rete elettrica grazie a soluzioni innovative per la creazione di un approvvigionamento energetico sicuro, indipendente e rispettoso del clima.

La Consigliera federale Simonetta Sommaruga durante la 20° edizione del Simposio svizzero sul fotovoltaico ha dichiarato «Non sono mai stati installati così tanti impianti solari come ora. Negli ultimi due anni si è registrato un record di crescita del fotovoltaico. E il boom non solo continuerà, ma diventerà ancora più marcato. La popolazione infatti, vuole allontanarsi da nafta e gas.»
Dopo il record di crescita del 2020, il 2021 potrebbe far registrare un’ulteriore forte crescita del mercato, che continua anche nell’anno in corso. Ciò comprende tutti i segmenti di mercato come case monofamigliari, case plurifamiglairi, edifici industriali, ecc. Gli elevati prezzi dell’energia, il desiderio di indipendenza energetica e di contribuire alla protezione del clima, così come la grande domanda di mobilità elettrica, sono, secondo il settore svizzero del solare, i fattori trainanti del mercato.
SWISS sarà la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare il carburante solare Synhelion
Verso un traffico stradale rispettoso del clima

200’000 moduli in febbraio, mezzo miliardo di valore aggiunto e un nuovo apprendistato
Nel solo mese di febbraio sui tetti svizzeri sono stati installati 200’000 pannelli solari. Attualmente il fotovoltaico copre oltre il 6% del fabbisogno di energia elettrica svizzero e procedendo a questo ritmo si aggiunge circa l’1% all’anno. Nel 2021 il valore aggiunto del fotovoltaico in Svizzera ammontava a oltre 700 milioni di franchi (principalmente tramite progettazione, installazione, manutenzione ed esportazione di macchinari, attrezzi e componenti) che sono confluiti direttamente nell’economia elvetica.
«Nel 2021 l’economia svizzera del solare ha visto un aumento del 30% degli ordini», afferma David Stickelberber, Direttore di Swissolar. Attualmente il settore svizzero del solare comprende già circa 7’000 posti di lavoro a tempo pieno e nei prossimi 10 anni questa cifra dovrebbe triplicare. Per questa ragione Swissolar sta sviluppando una formazione professionale: «Sempre più giovani sono interessati a questo settore», continua Stickelberger. «Dobbiamo offrire loro una solida formazione.» La formazione quale specialista del solare dovrebbe partire nel 2024.
CircuBAT migliora l’ecobilancio della mobilità elettrica
E se la Russia tagliasse il gas all’Europa? Tre possibili scenari

Triplicare la crescita annua
Per il raggiungimento degli obiettivi climatici e per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico la crescita del mercato annua dovrebbe raggiungere i 2’000 Megawatt entro il 2030, cioè tre volte rispetto ad oggi. Swissolar ha riassunto in un programma di 11 punti di cosa c’è bisogno per raggiungere questo ambizioso obiettivo:
- Obiettivi chiari e vincolanti per le energie rinnovabili
- Creare delle opportunità professionali nel settore dell’energia solare
- Creare degli incentivi per la produzione nazionale di componenti per impianti solari
- Aumento del supplemento di rete e accelerazione del contributo unico
- Regolamentazione chiara e omogenea della rimunerazione del ritiro
- Obblighi in materia di energia solare per edifici nuovi e risanamenti
- Togliere gli ostacoli legati alla pianificazione del territorio
- Eliminazione dei costi aggiuntivi e della burocrazia
- Comunità energetiche locali
- Gestione dinamica delle capacità di rete, integrazione della mobilità elettrica
- Strutture tariffali / tasse di utilizzo della rete
Con la crescita auspicata, l’elettricità solare diventerà uno dei principali attori del mercato elettrico che contribuiscono alla sicurezza di approvvigionamento e dev’essere sempre più considerata nel contesto dell’economia energetica, ossia a livello di rete e oltre le frontiere svizzere.
Il programma in 11 punti dell’Industria solare – Swissolar (in tedesco)
Gli impianti solari sui tetti e sulle facciate rimangono il compito principale
Per grandi impianti fotovoltaici, in primo piano rimane il potenziale solare sfruttabile sui tetti e sulle facciate. Sugli edifici e sulle infrastrutture esistenti si potrebbe produrre più elettricità di quella che consumiamo oggi. In questo contesto una particolare sfida che spesso si constata è quella dell’integrazione architettonica.
Ulteriori temi saranno le novità dal campo della ricerca, nel quale la Svizzera spicca a livello mondiale, così come la presentazione di esempi di applicazioni pratiche innovative del fotovoltaico.
Prima consulenza «Calore rinnovabile» da subito gratuita

20° Simposio svizzero sul fotovoltaico
Ogni anno Swissolar assieme all’Associazione delle aziende elettriche svizzere (VSE) e all’Ufficio federale dell’energia (UFE), organizza il Simposio nazionale sul fotovoltaico. La 20° edizione ha avuto luogo il 29 e 30 Marzo 2022 a Berna e online e con gli oltre 800 partecipanti ha raggiunto un nuovo record di visitatori.

Fonte: swissolar.ch