Un evento organizzato da Swissnex negli USA

Vent’anni di incontri inaspettati e di successi per Swissnex

Il ponte fra Svizzera ed estero in materia di educazione, ricerca e innovazione presenta la panoramica di un anno straordinario, ricco di eventi, sfide e idee

Swissnex funge da ponte tra la Confederazione Elvetica e l’estero in materia di educazione, ricerca e innovazione (ERI), favorendo lo scambio di conoscenze, idee e talenti oltre i confini nazionali e rafforzando la reputazione della Svizzera come polo d’eccellenza nel campo della ricerca e dell’innovazione.

È patto Svizzera-Liechtenstein sull’innovazione scientifica
Berna, Zurigo e Argovia puntano sulla innovazione… fiscale

Lo scorso anno Swissnex ha spento la sua ventesima candelina e, nell’ambito della campagna “nex20”, ha colto quest’occasione per riflettere sulle opportunità e sfide con cui il settore ERI svizzero dovrà confrontarsi in futuro
Il rapporto annuale 2020 di Swissnex (annualreport.swissnex.org) presenta la panoramica di un anno straordinario, ricco di eventi, sfide e idee.

Un bloc-notes con il logotipo Swissnex
Un bloc-notes con il logotipo Swissnex

Quattro lustri or sono la fondazione dell’ente a Boston

Sono passati 20 anni dalla fondazione di Swissnex a Boston. L’obiettivo era aumentare la visibilità della Svizzera e del suo enorme potenziale innovativo grazie a una maggior presenza internazionale.

La Svizzera avrà un ambasciatore ad hoc per la… scienza
Sì del Consiglio Federale alla rete svizzera “Green Fintech”

Oggi Swissnex rappresenta una piattaforma di interconnessione unica, una rete globale che, grazie allo scambio di conoscenze, idee e talenti può contribuire a plasmare il mondo di domani.

Un evento culturale organizzato da Swissnex
Un evento culturale organizzato da Swissnex

“nex20”: uno sguardo verso il futuro del polo ERI svizzero

Per Swissnex questo anniversario è stato l’occasione per riflettere in vari modi sul futuro: come si posizionerà a livello internazionale il polo svizzero del settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI) nei prossimi 20 anni?
Quali compiti avrà Swissnex nel 2040 e come risponderà alle nuove esigenze dei partner? All’insegna dello slogan “nex20 – connecting tomorrow” sono state organizzate svariate attività, in diversi formati, legate a quattro temi: “Learning Tomorrow”, “Meeting Tomorrow”, “Working Tomorrow” e “Living Tomorrow”.

Così l’industria elvetica dell’export punta sull’innovazione
Più flessibilità nella promozione dell’innovazione elvetica

Per esempio, in India è stato proposto un evento mondiale di 48 ore con diversi specialisti in informatica (hackathon), il “nexHack Edtech”, nel quale 130 persone provenienti da 45 Paesi hanno collaborato per trovare soluzioni volte a ridurre gli ostacoli a cui ancora oggi la formazione deve far fronte.

Aiutate 53 start-up elvetiche ed effettuate 210 attività

Nel 2020 Swissnex ha svolto oltre 210 attività ed eventi in collaborazione con circa 190 organizzazioni partner svizzere, ha sostenuto 53 start-up elvetiche nel processo di internazionalizzazione e ha promosso lo scambio di idee tra diversi attori su vari temi rilevanti per il settore ERI.
Queste cifre sottolineano il valore e l’utilità di Swissnex: le sue sedi permettono infatti agli attori ERI dei rispettivi Paesi di comunicare con i loro omologhi svizzeri stabilendo dei contatti che altrimenti difficilmente sarebbero nati.

2,6 miliardi di valore dal Parco dell’Innovazione di Zurigo
La Svizzera avrà un ambasciatore ad hoc per la… scienza

Questi incontri inaspettati, resi possibili da Swissnex, permettono ai partner di progetto di esplorare nuove strade e li rendono più competitivi a livello internazionale.
Gli attori svizzeri, così come il polo della ricerca e dell’innovazione del nostro Paese, traggono beneficio dall’internazionalizzazione nel settore ERI, in quanto quest’ultima favorisce lo scambio di conoscenze e la mobilità dei talenti.
Swissnex è la rete globale svizzera che connette in materia di formazione, ricerca e innovazione. La sua missione è sostenere la diffusione e l’impegno attivo dei partner nello scambio internazionale di conoscenze, idee e talenti.

Un evento organizzato da Swissnex in Cina
Un evento organizzato da Swissnex in Cina

Cinque sedi SEFRI nei centri più innovativi del mondo

Le cinque sedi principali si trovano nei centri più innovativi del mondo e contribuiscono, insieme alla ventina di consiglieri scientifici presso le ambasciate elvetiche, a rafforzare il profilo della Svizzera come hub d’innovazione di livello mondiale.
Swissnex è un’iniziativa della Segreteria di Stato per la Formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e fa parte della rete esterna della Confederazione, guidata dal Dipartimento federale degli affari esteri.
Le attività di Swissnex si basano su un approccio cooperativo che prevede diversi partenariati e finanziamenti pubblici e privati.

Un evento di metadesign organizzato da Swissnex
Un evento di metadesign organizzato da Swissnex

Iscriviti alla nostra newsletter


Noi esistiamo anche per informare ed essere informati, è una delle nostre mission. Quando sei qui su questo sito è come se fossimo insieme fisicamente magari chiacchierando del più e del meno o parlando di business. Ma quando sei “lontano” ha la possibilità comunque di rimanere in contatto con noi iscrivendoti alla nostra Newsletter !

    I nostri partner strategici



    Who we are


    Swissfederalism è una associazione moderna che segue il processo di trasformazione digitale e si configura come un ente completamente digitalizzato e presente in rete. Se hai bisogno di noi, noi siamo qua! in rete, sul web!

    Swiss Federalism

    Per la tua sicurezza


    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Fai una donazione


    Swissfederalism è una associazione no profit che vive grazie alle donazioni e alle quote degli associati. Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

    Puoi inviare la tua donazione sul seguente conto:

    IBAN: CH15 0873 1557 4858 1200 1

    Intestatario del conto: Swiss Federalism 8737 Gommiswald

    Numero conto: 5574.8581.2001

    Clearing: 8731

    BIC/SWIFT: LINSCH23

    Noi e alcuni partner selezionati utilizziamo cookie o tecnologie simili come specificato nella cookie policy. Per quanto riguarda la pubblicità, noi e alcuni partner selezionati, potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali (es. dati di navigazione, indirizzi IP, dati di utilizzo o identificativi univoci) per le seguenti finalità: annunci e contenuti personalizzati, valutazione dell’annuncio e del contenuto, osservazioni del pubblico; sviluppare e perfezionare i prodotti e/o servizi. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie chiudendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo.

    Privacy Preference Center