L’uomo sulla neve

Un uomo è disteso per terra,
coperto dalla neve.
Tanta gente gli si raduna intorno,
qualcuno mormora:
“Povero vecchio!”
e, in un gesto di pietà,
lo copre con la propria giacca.

“Chi è?”, domando.
“Non si sa”, mi rispondono.
“Non ha documenti.
Un dolore lo ha piegato su se stesso,
e poi è stramazzato.”

Di lui restano solo le orme,
tracce lasciate sulla neve,
prima di morire.
Il cuore di quel vecchio, immagino,
ha ceduto.

“Si può morire così,
senza nessuno accanto,
in un solo istante?”
Che pena!

Il telefono squilla.
Un prete mi dà la notizia.
Corro all’ospedale.
Mi chiedono:
“È suo padre?”

Quell’uomo,
disteso per terra,
sulla neve,
era lui.

E io,
avevo avuto pietà
di mio padre…

Zaira Sellerio

Winter trail in the snow Image by Nicky ❤️🌿🐞🌿❤️ from Pixabay
Winter trail in the snow Image by Nicky ❤️🌿🐞🌿❤️ from Pixabay

Recensione

“L’uomo sulla neve” è una poesia struggente che prende ispirazione da una vicenda reale, accaduta a un conoscente dell’autrice. Il testo narra con toccante semplicità la morte improvvisa di un uomo, colto da un malore – forse un infarto – mentre si trovava solo, all’aperto, in una giornata di neve.

Il componimento si apre con la descrizione di una scena quasi cinematografica: un uomo disteso sulla neve, circondato da persone che lo osservano con pietà, incapaci di aiutarlo. Qualcuno lo ha visto accasciarsi, ma la vita lo ha abbandonato troppo in fretta. L’identità dell’uomo è inizialmente ignota, e solo alla fine si scopre che si tratta del padre del narratore.

La forza della poesia sta nella sua capacità di trasformare una tragedia personale in una riflessione universale. Le immagini della neve e delle orme lasciate sul terreno evocano con delicatezza il tema della transitorietà: la vita che si spezza in un istante e le tracce che svaniscono, come segni effimeri sulla neve.

Sapere che qualcuno ha assistito agli ultimi istanti dell’uomo rende la vicenda ancora più struggente. Nonostante la presenza di testimoni, la morte arriva silenziosa e inesorabile, sottolineando la solitudine che spesso accompagna i momenti cruciali dell’esistenza.

L’autrice ci conduce a riflettere sull’imprevedibilità della vita, sul legame familiare e sul rimpianto che emerge quando è troppo tardi per fare o dire ciò che si sarebbe voluto. È una poesia che parla al cuore, ricordandoci la fragilità dell’esistenza e l’importanza di non trascurare chi amiamo.

Il nostro tempo

Alcuni riconoscimenti per i suoi lavori

  •  Premio nazionale di poesia “Arturo Massimi” nell’ottobre del 1999 a Mentana – Roma;
  • Targa per il premio di narrativa al concorso internazionale “Pelosa” di Messina, nel novembre del 2000.
  • Targa di poesia nell’ottobre del 2000 consegnato dalla Provincia di Roma.
  • Concorso internazionale “Antonio de Curtis” di Roma. 
  • Premio Poeti e società delegazione della Svizzera Tedesca (concorso internazionale menzione di merito). 
  • Premio di poesia inedita 0, quinta edizione premio/l’attualità – Bartolucci, diploma di finalista, 27 ottobre 2001. 
  • Concorso internazionale artistico-letterario, Antonio de Curtis “Totò”, Roma 22 ottobre 2002.
  • ALIAS (Accademia Letteratura Italo Australia Scrittori, con la collaborazione c.r.a.s.e.s di Palermo.
  • Concorso Letterario Internazionale III premio ex-aequo di poesia, 10 ottobre 2003.
  • Primo premio di poesia galleria “Il salotto dell’arte Roma, 22 Marzo 2009 
  • PREMIO UNA VITA PER LA CULTURA “Galleria Salotto dell’arte ROMA”. 
  • 2014 – IV Premio Letterario Internazionale Europa per il romanzo (DAL PROFONDO DEL CUORE) – 11 Maggio 2014 LUGANO. 
  • II Premio NAVARRO per il romanzo (DAL PROFONDO DEL CUORE) il 13 maggio 2018 a SAMBUCA DI SICILIA – Sicilia. 
  • Premio speciale LILLY BROGGI “LA PERGOLA ARTE” Per il romanzo (DAL PROFONDO DEL CUORE) Firenze, 27 Ottobre 2018.
  • V Premio per il Romanzo (DAL PROFONDO DEL CUORE) A VERSILIA GLUB “MASSA CITTÀ FIABBESCA DI MARE E DI MARMO” 28 Settembre 2019. 
  • 1° Premio internazionale dedicato all’universo femminile “DONNE D’AMORE” V. BARRETT, sezione poesia “SUI GRADINI DI PIAZZA DI SPAGNA”, 
  • 1° Premio per la sezione letteratura – romanzo per il testo “IL CORAGGIO È FEMMINA”, Roma 22 maggio 2023.
  • Premio di poesia AI TUOI PIEDI città di Mercogliano (AV) per la poesia “E là incontrai mia Madre” 8 settembre 2024

K16 TRADE & CONSULTING SWITZERLAND