Un premio vero per aiutare le Start Up e le PMI “innovative”
Un fondo d’investimento favorirà le 20 idee più “smart” del concorso mondiale voluto da Swiss Federalism, con il supporto di GCBL e Istituto Milton Friedman
L’associazione “Swiss Federalism”, in collaborazione con la Global Chamber of Business Leaders e l’Istituto Milton Friedman, lancia una selezione di progetti particolarmente votati all’innovazione, dei quali i migliori venti beneficeranno del supporto di un fondo d’investimento elvetico in grado di aiutarli finanziariamente nei processi di crescita, attuazione e internazionalizzazione: deadline d’iscrizione il 15 luglio 2021, premiazione e happening conclusivo il 18 settembre a Zurigo.

Joint-venture fra tre sodalizi dallo spirito lberale e moderno
Un’iniziativa d’esordio realmente “con il botto”, nonché organizzata in collaborazione con la Global Chamber of Business Leaders e l’Istituto Milton Friedman.
Prende il via quest’anno, a dispetto della pandemia di coronavirus e delle infauste previsioni sull’economia mondiale, la prima edizione di un eccezionale concorso internazionale rivolto e destinato a premiare le start up e le piccole e medie imprese capaci di dimostrare le migliori capacità di innovazione.
Quest’ultima è, del resto, la cifra distintiva nel mondo dell’ecosistema sociale, lavorativo e finanziario di una Svizzera che sarà l’host dell’importante selezione.
Promotore della lodevole operazione è un’inedita e ambiziosa associazione, “Swiss Federalism”, che si è posta altresì l’obiettivo di spingere a livello globale i principali atout della Confederazione Elvetica.
Parliamo degli istituti di democrazia diretta e della ripartizione federale dei poteri, logiche che sostanzialmente datano al Patto del Grütli del 1291 fra Untervaldo, Uri e Svitto.
Un efficiente motore associativo chiamato “Swiss Federalism”
Con sede a Gommiswald nel Cantone San Gallo e fondata dall’imprenditore e professionista italosvizzero Andrea Schenone, “Swiss Federalism” ha congegnato una stimolante competizione, sottoposta al vaglio di un’autorevole giuria, capace di attrarre e ingolosire la créme delle “mini aziende” globali più proiettate al futuro, cui sarà attribuita grande visibilità internazionale presso i migliori venture capitalist europei, nordamericani e svizzeri.
Ai primi venti classificati verrà offerta la possibilità, a loro discrezione, di entrare in un fondo di investimento elvetico, che verrà creato ad hoc, attraverso il quale potranno ricevere importanti finanziamenti per i propri progetti di crescita e di internazionalizzazione e dare realmente attuazione a idee “out of the box”.

I vari riconoscimenti saranno assegnati il 18 settembre a Zurigo
A chi si rivolge il “Premio Start Up/PMI innovative ‘Swiss Federalism, GCBL e Milton Friedman’”, la cui cerimonia di riconoscimento avverrà nell’ambito di un evento di gala già fissato per il 18 settembre 2021 a Zurigo, cioè nel cuore pulsante di una Nazione ricca, moderna e neutrale?
Esso è aperto a spin off universitarie, start up, PMI innovative o idee di progetto dotate di un credibile business plan, provenienti da qualsiasi Paese al mondo.
L’ammissione sarà confermata al ricevimento del business plan e della quota di partecipazione, fissata in soli 290 CHF (franchi svizzeri), ma con uno sconto del 50 per cento per chi già aderisce allo “Young Business Leaders Program” e gli studenti e alle studentesse universitarie che si riconoscono in “Students for Liberty”.
Un meccanismo premiale per i candidati più rapidi e preparati
Il piano di fattibilità dovrà essere redatto in lingua inglese e contenere un executive summary della lunghezza di non più di due pagine.
Il regolamento del concorso, disponibile in italiano all’indirizzo URL https://swissfederalism.ch/il-regolamento-del-premio/, prevede altresì un meccanismo premiale in grado di agevolare attraverso bonus coloro che inoltreranno celermente la loro candidatura e l’indispensabile documentazione, la cui deadline è in ogni caso fissata inderogabilmente per tutti a giovedì 15 luglio 2021: 50 per le iscrizioni prima del 31 maggio 2021.

Link al modulo d’iscrizione:
https://swissfederalism.ch/premio-internazionale-start-up-pmi-innovative/
Link al regolamento del Premio:
https://swissfederalism.ch/il-regolamento-del-premio/

[…] A real prize to help Start Ups and “innovative” SMEs […]