Febbraio 1, 2023
Terminata la ristrutturazione della Ferrovia del Monte Generoso
Posato il 31 gennaio 2023 l'ultimo tratto del nuovo binario della linea che porta in vetta e che completa l'opera secolare di…
Dicembre 19, 2021
Elisa Fanton: “Igienizzando l’aria, quasi nessun contagio!”
Alla scoperta di IAQ-ASE, ditta ticinese premiata a Zurigo che certifica la sanificazione degli spazi interni, nelle parole dell’ingegnere…

Dicembre 16, 2021
“La pandemia come curva d’apprendimento del federalismo”
Un bilancio intermedio sull’approccio dei Cantoni alla crisi da COVID19, realizzato da Avenir Suisse, ha visto al top Zugo, Ticino e…
Dicembre 10, 2021
Eleonora Bafunno: “Il pianoforte ‘democratico’ è una realtà”
Già star del Premio Start Up/PMI Innovative a Zurigo, la giovane artista e imprenditrice rende i piano verticali funzionali tanto quelli a…
Ottobre 27, 2021
Roadmap Italia-Svizzera in tema fiscale e finanziario: è sì!
Il Consiglio Federale ha adottato il rapporto concernente l’attuazione degli impegni reciproci presi da Berna e Roma nel maggio 2015
Luglio 29, 2021
Due faggete svizzere sono Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
Le antiche foreste di faggio delle valli di Lodano, Busai e Soladino (Ticino) e Bettlachstock (Soletta) iscritte il 28 luglio nella lista…
Luglio 16, 2021
Fondi pubblici per nove festival cinematografici svizzeri
L’Ufficio Federale della Cultura siglerà un contratto di prestazioni da 4 milioni di franchi per il periodo 2022–2025 con note rassegne di…
Giugno 23, 2021
Cultura ed economia: in Ticino un binomio davvero vincente
Uno studio di BAK Economics e di due Dipartimenti cantonali ha attestato come ogni franco di sussidio pubblico per la cultura ne valga 2,58…
Giugno 22, 2021
I Politecnici Federali della Svizzera nella top 15 mondiale
Buona performance degli atenei elvetici nell'ultimo QS World University Ranking, con l’ETH ottavo e l’EPFL 14esimo per internazionalità e…
Giugno 14, 2021
Accordo di partnership fra BAK Economics e Impact Hub Ticino
L’istituto di ricerca basilese e l’organizzazione no-profit ticinese lavoreranno sul programma Swiss Triple Impact a favore della…
Giugno 7, 2021
Garanzia federale per cinque Costituzioni cantonali rivedute
Il Governo svizzero chiede ai due rami del Parlamento di dire sì alle varianti apportate alle carte fondamentali di Uri, Sciaffusa,…
Maggio 10, 2021
“Più scienza nella diplomazia, più diplomazia nella scienza”
A margine del 25esimo Dies Academicus dell’USI, il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha delineato la strategia che informerà la politica…
Maggio 7, 2021
Quarant’anni di Conferenza dei governi dei Cantoni alpini
Il sodalizio del 1981 che difende gente rurale e territori montani abbraccia Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Appenzello Interno, Grigioni,…
Aprile 12, 2021
Il Canton Ticino dice sì ai pagamenti allo Stato in Bitcoin
Col sostegno di UDC, Lega dei Ticinesi, PLR e alcuni esponenti del PPD, il Gran Consiglio ha approvato la mozione sulle criptovalute del…
Aprile 12, 2021
Nicola Zanni: “A Zugo, se vuoi e lavori sodo, ottieni tanto”
L’imprenditore ferrarese, dal 2015 a capo di un’affermata società finanziaria, gode in Svizzera del paradiso in terra negato da una patria…