Alberto Nicolini, co-organizzatore dell’evento Innovabiomed ed editore di distrettobiomedicale.it (Foto Ennevi)

Alberto Nicolini: “La città dei Pico è sempre all’altezza”

L’editore di distrettobiomedicale.it e co-organizzatore di “Innovabiomed” nei segreti di un territorio carico di storia così come ricco di…

L'anidride carbonica o CO2 è un pericoloso gas inquinante

In Svizzera tre volte “no” contro l’ambientalismo di maniera

Gli elvetici hanno respinto le iniziative sui pesticidi e l’acqua e la nuova legge sul CO2, accogliendo la norma di contrasto al terrorismo…

La conferenza stampa di presentazione di Innovabiomed a Verona

Video, la presentazione di “Innovabiomed” 2021 a Verona

Il 9 giugno è stata lanciata la seconda edizione del network place per l’innovazione biomedica, prevista il 2 e 3 luglio al Centro…

La conferenza stampa di presentazione di Innovabiomed a Verona

“Il biomedicale di Mirandola? Eccellenza mondiale d’Europa”

Le idee e gli auspici dei promotori e degli organizzatori di Veronafiere, Confindustria Dispositivi Medici, Confimi Industria Sanità e…

La conferenza stampa di presentazione di Innovabiomed a Verona

“Innovabiomed”: 20 happening, 100 relatori, tanto networking

È tutto pronto per la seconda edizione dell’evento dedicato all’industria biomedicale in programma il 2 e 3 luglio al Centro Congressi…

Un blister contenente una pastiglia danneggiata è il primo sintomo di scarsa qualità

Svizzera contro farmaci importati illegalmente e falsificati

La Confederazione ha preso parte all’operazione Pangea XIV condotta dall’Interpol, colpendo nel 90 per cento dei casi la vendita di…

Un'installazione di antenne dello Square Kilometre Array Observatory

La Svizzera punta adesso all’osservatorio internazionale SKA

Berna vuole partecipare alla piena operatività del radiotelescopio più sensibile del 21esimo secolo, che studierà la formazione delle prime…

Infografica della sezione verticale di uno dei tunnel di collegamento di Cargo Sous Terrain in Svizzera

In Svizzera il trasporto delle merci “scivolerà” sotto terra

Passi decisivi finanziari e legali per il progetto Cargo Sous Terrain, grazie al quale efficienti unità di carico viaggeranno a 30 km/h in…

Andreas Arno Michael Voigt è il CEO di Innovando Gmbh, web agency dell'Appenzello Interno

Andreas Voigt: “In Appenzell il meglio di Emilia e Germania”

Una famiglia unita e una Web Agency migrata dall’Italia alla Svizzera nel racconto di un imprenditore vulcanico e coraggioso nonché prodigo…

L'edizione 2018 del network place

A Verona il 2-3 luglio c’è il biomedicale di “Innovabiomed”

Lo scibile europeo della ricerca scientifica e quello della produzione di dispositivi per la medicina si daranno appuntamento al Centro…

L'illustrazione di un'ipotesi di identità digitale svizzera

Identificazione elettronica: il Consiglio Federale accelera

Dipartimenti di Giustizia e Polizia e delle Finanze, Cancelleria, Cantoni e mondo accademico esortati a collaborare per la IE, malgrado il…

Imprese orientate ai dati come percentuale del numero totale in settori specifici nelle sezioni NOGA

È buona la performance dell’economia digitale in Svizzera

Il rapporto dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale evidenzia un’alta competitività elvetica rispetto ad altri Paesi nei dati…

La 131esima sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa organizzata ad Amburgo (Germania) il 21 maggio 2021

Ignazio Cassis al Consiglio d’Europa per i diritti digitali

Il Consigliere Federale e capo del DFAE ha sottolineato ad Amburgo i rischi legati alla digitalizzazione spinta, pur senza voler porre…

Il professor Günther Dissertori

Günther Dissertori: un sudtirolese al Politecnico di Zurigo

Nuovo Rettore per il prestigioso ETH in luogo di Sarah Springman, mentre i professor Thomas J. Schmidt e Mike Seidel integreranno la…

La schermata di un'ipotetica App di certificazione vaccinale

Ecco come funzionerà il certificato COVID della Svizzera

Entro fine giugno 2021, il documento UFIT non falsificabile sarà disponibile, a richiesta, per le persone vaccinate, guarite o con un test…

Il Consigliere Federale Ignazio Cassis al 25esimo Dies Academicus dell’USI a Lugano

“Più scienza nella diplomazia, più diplomazia nella scienza”

A margine del 25esimo Dies Academicus dell’USI, il Consigliere Federale Ignazio Cassis ha delineato la strategia che informerà la politica…