Febbraio 20, 2025
Abolizione del valore locativo in Svizzera
Abolizione del valore locativo: via libera del Parlamento, ma con possibile imposta cantonale sulle seconde case
Gennaio 9, 2025
Utile di 80 miliardi per la BNS nel 2024
Alla Confederazione e ai Cantoni verranno distribuiti 3 miliardi di franchi, mentre la riserva per future ripartizioni torna in positivo
Settembre 24, 2024
Classifica 2024 dei Comuni Elvetici: Svizzera Centrale in Vetta
I migliori comuni dove abitare si trovano nella Svizzera centrale, con Meggen (LU) al primo posto, seguito da Hergiswil (NW) e Oberkirch…
Aprile 23, 2024
Crescente mobilità dei diplomati svizzeri
Quattro persone diplomate su dieci hanno frequentato una scuola specializzata superiore fuori dal Cantone di residenza
Ottobre 3, 2022
Più acqua per la produzione di energia elettrica
Nella seduta del 30 settembre 2022, il Consiglio federale ha approvato un’ulteriore misura volta a rafforzare la sicurezza…
Maggio 27, 2022
Il futuro dell’UE: Come la Svizzera o più simile all’Italia?
La spinta a trasferire sempre più sovranità dai diversi Stati membri a Bruxelles sta trasformando l'Unione Europea in una costruzione…
Maggio 18, 2022
Convegno per la parità salariale nel settore pubblico
Specialiste e specialisti di Cantoni, Comuni e aziende parastatali si sono incontrati a Berna in occasione di un convegno organizzato…

Febbraio 20, 2022
Si è rafforzata in Svizzera la coesione tra città e campagna
Il programma pluriennale 2016-2023 della Nuova Politica Regionale (NPR) dà già un contributo importante allo sviluppo delle regioni del…
Febbraio 16, 2022
COVID-19: i provvedimenti che ridanno libertà alla Svizzera
Il Consiglio Federale revoca le misure in vigore sino a fine marzo, eccetto l'isolamento e l'obbligo di mascherina sui trasporti e nella…

Gennaio 21, 2022
I Cantoni svizzeri migliorano la loro attrattività fiscale
Il “BAK Taxation Index” ha svelato un calo dal 16,9 al 13,9 per cento del carico ordinario, usando il 2017 come anno di riferimento…

Dicembre 16, 2021
“La pandemia come curva d’apprendimento del federalismo”
Un bilancio intermedio sull’approccio dei Cantoni alla crisi da COVID19, realizzato da Avenir Suisse, ha visto al top Zugo, Ticino e…
Giugno 18, 2021
Salute animale: in Svizzera si collabora, innova e agisce…
Nella Conferenza dei veterinari cantonali, il 16 giugno l’Ufficio Federale della Sicurezza Alimentare e di Veterinaria ha adottato la…
Giugno 7, 2021
Garanzia federale per cinque Costituzioni cantonali rivedute
Il Governo svizzero chiede ai due rami del Parlamento di dire sì alle varianti apportate alle carte fondamentali di Uri, Sciaffusa,…
Giugno 1, 2021
Dalla Fondazione ch un podcast giornalistico sul federalismo
Un progetto della Stiftung bernese tematizzerà la forza innovatrice della ripartizione dei poteri in Svizzera, ma anche le difficoltà e le…
Maggio 29, 2021
Il federalismo che ci aspetta secondo Karin Keller-Sutter
La Consigliera Federale ha offerto durante la Conferenza sul Federalismo 2021 un interessante punto di vista sul sistema elvetico di…

Maggio 28, 2021
La “Dichiarazione di Basilea” per il federalismo del futuro
Facendo seguito all’analoga professione di volontà di Montreux del 2017, Confederazione, Cantoni, Città e Comuni hanno siglato un nuovo…