La firma della Pace di Zurigo del 10 novembre 1859
La firma della Pace di Zurigo del 10 novembre 1859

Quella Confederazione Italiana nata e sepolta a Zurigo

La violazione piemontese della Pace fra Austria e Francia del 10 novembre 1859 negò alla Penisola un’alleanza guidata dal Papa e dotata di un esercito comune

Una Confederazione di Stati italiani presieduta dal Pontefice non soltanto così come era stata evocata dal pensiero politico del filosofo Vincenzo Gioberti, bensì vicinissima a realizzarsi nel concreto all’indomani della Seconda Guerra d’Indipendenza.

L'Italia settentrionale nell'estate del 1859
L’Italia settentrionale nell’estate del 1859

L’11 luglio 1859, dopo la battaglia di Magenta e i sanguinosi scontri di Solferino e San Martino, Napoleone III, nella sua qualità di Imperatore dei Francesi, e Francesco Giuseppe d’Asburgo, suo omologo austriaco, sottoscrissero l’Armistizio di Villafranca.

L’atto avrebbe dovuto porre fine al tentativo sabaudo e del Piemonte di espandersi verso oriente e alle mire su Venezia coltivate da tempo da Cavour, circostanza che costrinse il Primo Ministro del Regno di Sardegna a dare immediate dimissioni.

La firma “riluttante” del Re di Sardegna

Benché a Villafranca di Verona il successivo giorno 12 sia arrivata anche la firma di Vittorio Emanuele II, che ambiva annettere l’intero Regno Lombardo-Veneto, l’armistizio scaturì soprattutto dalla volontà unilaterale della Francia di non estendere il conflitto all’Europa centrale, esigenza che fu subito raccolta dall’Austria.

Incontro tra Napoleone III e Francesco Giuseppe a Villafranca
Incontro tra Napoleone III e Francesco Giuseppe a Villafranca

Alexandre Colonna Walewski, Ministro degli Affari Esteri, aveva infatti comunicato a Napoleone III “l’avvertimento” giuntogli indirettamente da San Pietroburgo dal governo dello Zar di Russia, per il quale se l’esercito sardo-francese avesse insistito a combattere e violato il territorio della Confederazione Germanica, circostanza che avrebbe potuto avvenire in Trentino, anche soltanto con i volontari di Giuseppe Garibaldi, il Regno di Prussia sarebbe entrato in guerra con gli altri Stati tedeschi contro la Francia.

Al via in Svizzera le trattative fra le Potenze

L’8 agosto a Zurigo si aprì la conferenza di pace, dove gli Asburgo non volevano la presenza dei plenipotenziari piemontesi. La Francia era rappresentata dal conte Bourqueney e dal marchese di Banneville, l’Austria dal barone di Meysembug e dal conte Karoly, il Regno di Sardegna dal cavaliere Luigi Des Ambrois de Nevâche.

Di fatto, le trattative furono condotte soltanto da Francia ed Austria, che raggiunsero facilmente un accordo: la Lombardia, con l’eccezione di Mantova, fortezza del quadrilatero fortificato i cui vertici includevano anche Verona, Peschiera del Garda e Legnago, era ceduta alla Francia e il Piemonte avrebbe potuto soltanto accettare o rifiutare il “dono” del retro-passaggio di tale regione.

Il trattato, con una protervia che oggi non sarebbe stata tollerata nei riguardi del mancato rispetto di un accordo internazionale (“Ce lo chiede l’Europa”), non venne tuttavia ossequiato dal governo di Torino, il quale ignorò le disposizioni chiaramente esposte agli articoli 18 e 19 della Pace di Zurigo del 10 novembre 1859. L’indirizzo dell’unità d’Italia avvenne così in senso decisamente monarchico ed unitario, facendo tramontare le idee federaliste.

Un piatto commemorativo dell'Armistizio di Villafranca
Un piatto commemorativo dell’Armistizio di Villafranca

Il Trattato di Zurigo tra Austria e Francia del 10 novembre 1859

Il Pontefice presidente onorario dell’unione

Nel complesso, il patto avrebbe prefigurato una federazione di Stati e un esercito comune sul modello statunitense o svizzero, la presidenza confederale affidata al Pontefice, la partecipazione ad essa dell’Austria in quanto titolare della sovranità sul Veneto, la salvaguardia dei diritti degli Stati di Toscana, Modena e Parma e la conferma delle prerogative della Chiesa sulla cosiddetta Legazione delle Romagne: Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì.

L’articolo 18 affermava: “Sua Maestà l’Imperatore dei Francesi e Sua Maestà l’Imperatore d’Austria si obbligano a favorire con tutti i loro sforzi la creazione di una Confederazione tra gli Stati Italiani, che sarà posta sotto la presidenza onoraria del Santo Padre, e lo scopo della quale sarà di mantenere l’indipendenza e l’inviolabilità degli Stati confederati, di assicurare lo svolgimento de’ loro interessi morali e materiali e di garantire la sicurezza interna ed esterna dell’Italia con l’esistenza di un’armata federale”.

E ancora, rileggendo il secondo paragrafo su tale questione, riguardante il destino del Veneto, vi si diceva: “La Venezia, che rimane posta sotto la corona di Sua Maestà Imperiale e Reale Apostolica, formerà uno degli Stati di questa Confederazione, e parteciperà agli obblighi come ai diritti risultanti dal patto federale, le cui clausole saranno determinate da un’assemblea composta dei rappresentanti di tutti gli Stati Italiani”.

Fatti salvi i diritti di Toscana, Modena e Parma

Incontro tra Napoleone III e Francesco Giuseppe a Villafranca
Incontro tra Napoleone III e Francesco Giuseppe a Villafranca

L’articolo 19 faceva salva la sopravvivenza di feudi secolari, che insistevano sugli attuali territori emiliani e toscani: “Le circoscrizioni territoriali degli Stati indipendenti dell’Italia, che non presero parte nell’ultima guerra, non potendo esser cambiate che col concorso delle Potenze che hanno presieduto alla loro formazione e riconosciuta la loro esistenza, i diritti del Gran Duca di Toscana, del Duca di Modena e del Duca di Parma sono espressamente riservati tra le alte parti contraenti”.

Iscriviti alla nostra newsletter


Noi esistiamo anche per informare ed essere informati, è una delle nostre mission. Quando sei qui su questo sito è come se fossimo insieme fisicamente magari chiacchierando del più e del meno o parlando di business. Ma quando sei “lontano” ha la possibilità comunque di rimanere in contatto con noi iscrivendoti alla nostra Newsletter !

    I nostri partner strategici



    Who we are


    Swissfederalism è una associazione moderna che segue il processo di trasformazione digitale e si configura come un ente completamente digitalizzato e presente in rete. Se hai bisogno di noi, noi siamo qua! in rete, sul web!

    Swiss Federalism

    Per la tua sicurezza


    Siamo molto sensibili al tema della riservatezza e della protezione dei dati dei nostri clienti e degli utenti che visitano il nostro sito perché la riservatezza è un valore importante.

    Fai una donazione


    Swissfederalism è una associazione no profit che vive grazie alle donazioni e alle quote degli associati. Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

    Puoi inviare la tua donazione sul seguente conto: IBAN: CH15 0873 1557 4858 1200 1 Intestatario del conto: Swiss Federalism 8737 Gommiswald Numero conto: 5574.8581.2001 Clearing: 8731 BIC/SWIFT: LINSCH23

    Privacy Preference Center