Prodotti lattiero-caseari e agriturismo? Ottimi in Svizzera
L’agenzia Agroscope e un partner esterno hanno esaminato a Ettenhausen i dati di ben 3.500 aziende e tre diverse strategie per le aziende di bestiame da latte
I produttori di latte svizzeri possono aumentare il loro reddito e la loro produttività con l’agriturismo.
Per i commercianti diretti, la produttività è nettatamene inferiore, come dimostra un progetto di ricerca condotto da Agroscope a Ettenhausen e da un partner esterno.
Il boom dell’economia alpestre svizzera dipende dalle unioni
Nel 2020, gli agricoltori hanno generato circa il 22 per cento della produzione agricola totale elvetica con la produzione lattiera: circa 2,5 su 10,4 miliardi di franchi.
La pressione sui prezzi è un problema
Dato l’aumento della pressione sui prezzi per le aziende lattiere, le strategie di diversificazione nella produzione acquisiscono progressivamente importanza: vale a dire le strategie atte a migliorare le opportunità di profitto delle aziende con nuovi prodotti o servizi.
Una App per sburocratizzare il lavoro dei contadini svizzeri
Lo studio appena pubblicato da Agroscope e da un partner di ricerca esterno ha esaminato i dati di 3.500 aziende e tre diverse strategie per le aziende di bestiame da latte: arcata specializzazione nella produzione lattiera; diversificazione con priorità alla commercializzazione diretta; diversificazione con priorità all’agriturismo.

L’agriturismo al top grazie al marketing
Il gruppo con l’agriturismo ha dato chiaramente prova di essere il più avvantaggiato, sia in termini di reddito che di produttività del lavoro.
Se si decide di diversificare l’agriturismo, diventa imprescindibile considerare i seguenti elementi: la fattoria stessa o i dintorni possono offrire attrazioni turistiche; l’azienda ha una solida strategia di marketing; la direzione dell’azienda può sopportare il rischio imprenditoriale.
La vendita diretta tra qualche ostacolo
In Svizzera i produttori di latte con commercializzazione diretta e le aziende specializzate unicamente nella produzione lattiera si equivalgono in termini di reddito.
Si riscontrano tuttavia netti deficit in termini di produttività del lavoro.
Waldstätte e i Cantoni “forestali” agli albori della Svizzera…
Verosimilmente l’onere di lavoro necessario per realizzare i diversi prodotti lattiero-caseari è sottostimato oppure la strategia di commercializzazione non porta all’aumento di fatturato auspicato.
Gli agricoltori devono dunque considerare attentamente le risorse in termini di lavoro, se decidono di convertirsi alla commercializzazione diretta.
