Le Tradizioni del Pesce d’Aprile

Il Pesce d’Aprile, una giornata dedicata agli scherzi e alle beffe che si celebra ogni anno il 1° aprile, ed è una tradizione che attraversa confini culturali, risvegliando la creatività e l’umorismo di persone di tutte le età. 

April Fools' Day Image by Alexa from Pixabay
April Fools’ Day Image by Alexa from Pixabay

Pesce d’Aprile

Ma quanto sei gentile,
puoi mangiare con gusto il pesce d’Aprile.
Vieni, andiamo al mercato a comprarlo,
poi ti insegno come cucinarlo.

Un pezzo lo fai alla griglia,
lo gusti con te e la tua famiglia.
Un altro lo fai al ragù,
ma quello lo mangi solo tu.

Guarda la luna, guarda le stelle,
questo pesce può portarti fortuna,
chi lo sa? Forse è vero,
forse è solo un pensiero leggero.

Ma attento! È pieno di lische,
se lo mangi ti strozzi,
occhio che ti strozzi!

Hai finito di leggere?
Curioso sei stato,
un bel pesce hai trovato.
Ma non ricordi che giorno è oggi?
Sorpresa! È il Pesce d’Aprile!

Zaira Sellerio

Il Pesce d’Aprile è una tradizione diffusa in diversi paesi del mondo, caratterizzata da scherzi che si fanno il 1º aprile. Le origini della tradizione sono incerte, ma tra le teorie più accreditate si trovano:

  • Francia del XVI secolo: con la riforma del calendario gregoriano (1582), il Capodanno fu spostato dal 1º aprile al 1º gennaio. Per scherno, si iniziarono a regalare pacchi vuoti, dando origine all’usanza.

  • Antica Roma: la festa dell’Hilaria (25 marzo) e il mito di Proserpina, ingannata nella sua ricerca dalla madre Cerere.

  • Olanda (1572): la cattura della città di Brielle e il detto “Op 1 april verloor Alva zijn bril” (Alba perse gli occhiali).

  • Medioevo: la leggenda di un papa salvato da una spina di pesce grazie al patriarca di Aquileia, il beato Bertrando di San Genesio, che vietò il consumo di pesce il 1º aprile.

In molti paesi, gli scherzi vengono svelati con espressioni tipiche

  • In Italia, Francia e Belgio, la tradizione è nota come Pesce d’aprile o Poisson d’Avril, e si usa attaccare un pesce di carta sulla schiena della vittima.

  • Nel Regno Unito, chi subisce uno scherzo viene chiamato April Fool e gli scherzi si interrompono a mezzogiorno.

  • In Scozia, si celebra l’Huntigowk Day, con giochi di parole e biglietti-tranello.

  • In Spagna e America Latina, l’equivalente è il Dia de los Tontos o Día de los Santos Inocentes (28 dicembre).

April Fools’ Day
Pesce d’Aprile – April Fools’ Day

Come si celebra il Pesce d’Aprile nel mondo

Il 1° aprile è una giornata di scherzi e burle celebrata in molti Paesi, con tradizioni e usanze diverse.

Europa

  • Svizzera e Italia: Gli scherzi coinvolgono amici, familiari e media. I bambini attaccano pesci di carta alla schiena delle persone, oppure i media diffondono notizie false.

  • Regno Unito e Irlanda: Gli scherzi si fanno solo fino a mezzogiorno; chi viene ingannato dopo quell’ora diventa lui stesso il “fool”. Anche i media partecipano con notizie assurde.

America

  • Stati Uniti: È molto popolare, con media, aziende e celebrità che diffondono bufale elaborate. I social media amplificano gli scherzi.

  • America Latina: Sebbene il giorno tradizionale degli scherzi sia il 28 dicembre (Día de los Santos Inocentes), anche il 1° aprile viene festeggiato con burle e notizie false.

Asia

  • Giappone e Cina: La tradizione non è radicata, ma sta crescendo grazie ai social media. Gli scherzi sono più discreti rispetto all’Occidente.

  • India: Diventa sempre più popolare tra i giovani, con scherzi diffusi soprattutto nelle scuole e sui social.

Oceania

  • Australia e Nuova Zelanda: Simile al Regno Unito, con scherzi tra amici e notizie false diffuse dai media.

 

Scherzi celebri del Pesce d’Aprile nel mondo

USA

  • Il panino per mancini (1998): Burger King annunciò il Left-Handed Whopper, un panino per mancini con ingredienti ruotati di 180 gradi. Molti clienti lo ordinarono davvero.

Regno Unito

  • Il Big Ben digitale (1980): La BBC dichiarò che l’iconico orologio sarebbe diventato digitale e che le lancette sarebbero state regalate ai primi che avessero chiamato.

  • Il raccolto di spaghetti (1957): La BBC trasmise un reportage su alberi di spaghetti in Svizzera. All’epoca, molti britannici non sapevano come fosse prodotta la pasta e ci credettero.

Italia

  • Le targhe per i cavalli (1961): Il quotidiano La Notte pubblicò la falsa notizia di un nuovo obbligo per i cavalli di avere una targa identificativa a Milano.

Francia

  • Trasloco Tour Eiffel (1986): Il quotidiano Le Parisien annunciò che la Tour Eiffel, simbolo di Parigi e dell’intera Francia, sarebbe stata smontata e trasferita a Disneyland. Al suo posto, si sarebbe costruito uno stadio da 35.000 posti, pronto ad accogliere i Giochi Olimpici del 1992.

Norvegia

  • Vino in eccedenza (1950): Il giornale Aftenposten riferì che la Norvegia aveva importato più vino di quanto potesse essere imbottigliato e che sarebbe stato venduto sfuso a chi portava contenitori adatti.

Svizzera

  • Il gelato alla fondue (2019): I grandi magazzini Manor annunciarono un gelato al gusto di fondue, con pezzi di pane croccante e un rivestimento di formaggio stagionato.

  • La moneta quadrata (2017): La Zecca federale Swissmint dichiarò di aver creato una moneta quadrata da 50 franchi, un’idea così insolita che molti la credettero vera.

ll Pesce d’Aprile è una tradizione che si celebra in tutto il mondo, che si tratti di scherzi innocenti, bufale virali sui social media o storie incredibili diffuse dai giornali, il 1° aprile rimane un giorno unico in cui l’umorismo è il protagonista assoluto, attraversando confini culturali e rendendo tutti partecipi di un sorriso collettivo.

K16 TRADE & CONSULTING SWITZERLAND