Un'installazione di antenne dello Square Kilometre Array Observatory

La Svizzera punta adesso all’osservatorio internazionale SKA

Berna vuole partecipare alla piena operatività del radiotelescopio più sensibile del 21esimo secolo, che studierà la formazione delle prime stelle e galassie

Lo “Square Kilometre Array”, il radiotelescopio più sensibile del 21esimo secolo, permetterà alla comunità scientifica di studiare la formazione delle prime stelle e galassie.
Sarà gestito dall’organizzazione internazionale “Square Kilometre Array Observatory” (SKAO). Per consentire alla Svizzera di parteciparvi fino al 2030, il Consiglio Federale ha proposto al Parlamento di aumentare il credito d’impegno già approvato.
Il 4 giugno 2021 l’Esecutivo ha pertanto sottoposto al Parlamento il messaggio corrispondente.

Così l’industria elvetica dell’export punta sull’innovazione
Più flessibilità nella promozione dell’innovazione elvetica

Numerose parabole dello Square Kilometre Array Observatory
Numerose parabole dello Square Kilometre Array Observatory

Un’infrastruttura di ricerca fra Australia, Inghilterra e Sud Africa

Lo “Square Kilometre Array Observatory” (SKAO) è un’infrastruttura di ricerca internazionale con sede a Jodrell Bank, nel Regno Unito, e con impianti di ricezione in Australia e Sud Africa.
Dal telescopio, che permetterà di studiare la formazione e l’evoluzione delle prime stelle e galassie, ci si aspettano scoperte rivoluzionarie nella comprensione dell’universo.
Con lo SKA si potranno inoltre svolgere ricerche sulla funzione del magnetismo cosmico, la natura della materia oscura, le forme di vita nell’universo, l’energia oscura e la gravità. Il suo costo totale è stimato a 1.986 milioni di euro.
Il 16 settembre 2020 l’Assemblea Federale ha approvato un credito d’impegno di 8,9 milioni di franchi nell’ambito del messaggio ERI 2021–2024 in vista dell’adesione della Svizzera all’organizzazione internazionale SKAO.
Nel corso del 2020 la SEFRI ha esaminato la situazione insieme agli attori dell’industria e agli istituti svizzeri interessati allo “Square Kilometre Array Observatory”.
Dall’esame è emerso che solo una piena adesione a quest’infrastruttura garantirebbe alla Svizzera un ritorno soddisfacente sull’investimento.

La Svizzera avrà un ambasciatore ad hoc per la… scienza
Sì del Consiglio Federale alla rete svizzera “Green Fintech”

Una parabola dello Square Kilometre Array Observatory
Una parabola dello Square Kilometre Array Observatory

Da 8,9 a 24,7 milioni di franchi il salto in su nell’investimento

Dato che il suddetto credito d’impegno non permette al nostro Paese di partecipare alla costruzione e all’esercizio dello SKAO oltre il 2024, il Consiglio Federale propone ora al Parlamento di aumentare questo credito di 24,7 milioni di franchi per finanziare così la partecipazione della Svizzera fino al 2030.
Se il Parlamento darà seguito alla richiesta, l’Esecutivo potrà stipulare l’adesione della Svizzera allo SKAO fino al 2030.
La partecipazione agli impianti di ricerca internazionali consente ai ricercatori in Svizzera di accedere direttamente agli esperimenti e ai dati più recenti.
Mentre le grandi infrastrutture di ricerca internazionali a cui la Svizzera partecipa sono generalmente rette da un forte consorzio europeo, lo SKAO è guidato e finanziato da tre grandi Paesi del Commonwealth: Regno Unito, Australia e Sudafrica.

È patto Svizzera-Liechtenstein sull’innovazione scientifica
Berna, Zurigo e Argovia puntano sulla innovazione… fiscale

Rending di numerose parabole e antenne dello Square Kilometre Array Observatory
Rending di numerose parabole e antenne dello Square Kilometre Array Observatory