In Svizzera 82,1 miliardi di franchi di spese per la salute
Nel 2019 l’aumento dell’esborso del sistema sanitario è stato del 2,3 per cento: 1,8 miliardi di costi in più, però inferiori alla media del quinquennio (2,8)
Nel 2019, in Svizzera i costi complessivi del sistema sanitario conformemente agli standard internazionali ammontavano in totale a 82,1 miliardi di franchi.
Nel medesimo anno l’aumento delle spese del sistema sanitario era pari al 2,3 per cento, un valore inferiore alla media degli ultimi cinque anni (2,8 per cento).
Rispetto all’anno precedente, il rapporto tra le spese del sistema sanitario e il prodotto interno lordo (PIL) a prezzi correnti è aumentato, passando dall’11,2 all’11,3 per cento.

Un’accurata analisi dell’Ufficio Federale di Statistica
Questi sono i nuovi dati raccolti dall’Ufficio Federale di Statistica (UST) dei costi e del finanziamento del sistema sanitario.
Rispetto al totale delle spese del 2018, pari a 80,2 miliardi di franchi, nel 2019 ci sono stati 1,8 miliardi di spese in più.
L’82,2 per cento (1,5 miliardi franchi) di queste spese supplementari è scaturito dall’aumento delle spese per gli ospedali (+0,8 miliardi franchi), gli studi medici (+0,5 miliardi franchi) e gli stabilimenti medico-sociali (+0,2 miliardi franchi).
In Svizzera attestato COVID19 universale e non falsificabile
COVID, la Svizzera aggiorna le norme sul commercio ambulante
COVID, mercati finanziari e crescita digitale secondo la BNS
Per quanto concerne l’incremento delle spese del sistema sanitario rispetto alla tendenza degli ultimi cinque anni (+2,8 per cento), emerge un quadro più vario per le singole categorie di prestazioni.
Un tasso di crescita inferiore alla media o addirittura negativo è stato rilevato per i trattamenti curativi stazionari (+1,0 per cento) e per le misure di prevenzione (–0,5 per cento).
A mostrare un tasso di crescita superiore alla media sono stati invece i servizi sussidiari (+7,1 per cento, ad es. analisi di laboratorio e salvataggi), la riabilitazione (+4,7 per cento), l’amministrazione (+3,4 per cento) e i beni per la salute (+3,1 per cento).

798 franchi al mese per abitante per la sanità
Nel 2019, per il sistema sanitario in Svizzera sono stati spesi 798 franchi al mese per abitante, vale a dire 12 franchi in più rispetto all’anno precedente.
302 franchi a persona (+12 franchi) sono stati coperti con prestazioni dell’assicurazione malattie obbligatoria, mentre 149 franchi (+2 franchi) sono stati versati dallo Stato.
52 franchi (+2 franchi) sono stati finanziati da assicurazioni sociali come l’AVS, l’AI e l’assicurazione contro gli infortuni, 30 franchi (+/–0 franchi) da altri enti della sicurezza sociale nonché nell’ambito di prestazioni sociali legate al bisogno.
Sotto la lente i trasporti pubblici in tempo di pandemia
Alleanza Berna-Berlino sulle App di contrasto al coronavirus
FMI: “Efficacissima la gestione della pandemia in Svizzera”
Infine, 56 franchi (+3 franchi) sono stati versati da assicurazioni complementari e altri privati hanno contribuito con 11 franchi (–4 franchi).
Le economie domestiche hanno dovuto saldare, oltre ai premi assicurativi e alle imposte, l’importo restante di 199 franchi (–3 franchi), che comprendeva soprattutto prestazioni per case per anziani, trattamenti dentistici nonché partecipazioni ai costi ambulatoriali e stazionari per l’assicurazione malattie.
