Il nuovo diritto di successione in vigore l’1 gennaio 2023
In futuro gli ereditandi svizzeri potranno disporre liberamente di una parte maggiore del patrimonio, con una riduzione per i figli dai tre quarti alla metà
Nella seduta del 19 maggio 2021, il Consiglio Federale ha deciso di porre in vigore la revisione del diritto successorio il primo gennaio 2023.
In virtù della novellata normativa, gli ereditandi potranno in futuro disporre liberamente di una parte maggiore della loro successione.
Il nuovo diritto successorio è più flessibile del diritto vigente. Gli ereditandi potranno in futuro disporre liberamente di una parte maggiore della loro successione.

È stata interamente soppressa la legittima dei genitori
Attualmente ai figli spettano tre quarti della quota ereditaria legale come legittima. In futuro sarà solamente la metà. La legittima dei genitori è interamente soppressa dalla revisione.
Rimane invece immutata quella del coniuge e del partner registrato. In futuro, chi vuole disporre della propria successione in via testamentaria secondo i propri desideri sarà limitato in minor misura dalle legittime.
Potrà disporre più liberamente del patrimonio e avvantaggiare quindi maggiormente ad esempio un partner di fatto. Il Consiglio Federale ha deciso di mettere in vigore la revisione il primo gennaio 2023.

La successione d’impresa va ulteriormente agevolata
La riduzione delle legittime agevola anche la regolamentazione successoria delle imprese familiari, la qual cosa ha conseguenze positive per la stabilità delle imprese e garantisce posti di lavoro.
Per eliminare altri ostacoli alla trasmissione successoria dell’impresa, il Consiglio Federale vuole agevolare la successione d’impresa con ulteriori provvedimenti di diritto successorio.
Al riguardo ha posto in consultazione nell’aprile 2019 un progetto separato e probabilmente nel corso dell’anno presenterà al Parlamento il relativo messaggio.
