C’è un memorandum d’intesa doganale fra Russia e Svizzera
L’obiettivo primario del MoU siglato da Berna e Mosca, benché non vincolante, è di portare avanti la collaborazione tecnica e lo scambio delle buone pratiche
Il 9 giugno 2021 l’Amministrazione Federale delle Dogane (AFD) e il Servizio Doganale della Federazione Russa (FCS) hanno firmato a Mosca un Memorandum of Understanding (MoU ovvero Memorandum d’Intesa) sulla collaborazione in ambito doganale.
Quell’isolata bandiera russa su una remota cima delle Alpi

Le interlocuzioni fra AFD e FCS iniziate nel settembre 2019
Da discussioni esplorative svoltesi a settembre 2019 tra l’AFD e le autorità russe, era infatti emerso che attualmente entrambe le unità amministrative sono confrontate con sfide simili, ovvero, da un lato la digitalizzazione dei processi e dall’altro le riforme organizzative.
Inoltre, è stato espresso il desiderio di intensificare il contatto a livello specialistico.
A tale proposito, l’AFD e il FCS hanno concordato di definire l’intensificazione della collaborazione in un MoU giuridicamente non vincolante.
Nicola Zanni: “A Zugo, se vuoi e lavori sodo, ottieni tutto”


Dal Memorandum of Understanding allo scambio tecnico
L’obiettivo principale del MoU è di portare avanti in vari ambiti la collaborazione tecnica e lo scambio delle buone pratiche.
Esso offre inoltre la possibilità di ottimizzare i processi nel traffico transfrontaliero delle merci con fra i due Paesi.
Sia in Svizzera sia in Russia, il memorandum d’intesa viene messo in atto attraverso incontri bilaterali e seminari a livello di esperti.
Andermatt, fino al 2040 vendita “facile” di fondi all’estero
