
Maggio 28, 2021
La “Dichiarazione di Basilea” per il federalismo del futuro
Facendo seguito all’analoga professione di volontà di Montreux del 2017, Confederazione, Cantoni, Città e Comuni hanno siglato un nuovo…
Maggio 7, 2021
Quarant’anni di Conferenza dei governi dei Cantoni alpini
Il sodalizio del 1981 che difende gente rurale e territori montani abbraccia Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona, Appenzello Interno, Grigioni,…
Maggio 5, 2021
Al Museo di Nidvaldo storie di mercenari e imprese militari
Negli spazi del Salzmagazin di Stans un’articolata e vivace mostra sul mestiere della guerra esercitato da un milione e mezzo di svizzeri…

Maggio 5, 2021
“Premio per il Federalismo” 2021: selezionati i finalisti
Scremata la cinquantina di candidature, molto diverse fra loro e provenienti da vari orizzonti della Svizzera, in lizza per i 10.000 CHF…

Maggio 1, 2021
A Basilea il 27-28 maggio la “Conferenza sul Federalismo”
L'intersezione fra il sistema svizzero di ripartizione dei poteri e il dinamismo è il tema del sesto happening tri o quadriennale atteso…

Marzo 20, 2021
Divisione di compiti fra Svizzera e Cantoni: alt al progetto
Il COVID ferma l’adeguamento delle competenze su premi individuali, prestazioni complementari AVS/AI, traffico regionale viaggiatori e…
Marzo 16, 2021
Ecco come cambieranno strade e autostrade elvetiche nel 2021
La Confederazione investirà 2,9 miliardi di franchi per lavori di manutenzione, esercizio, miglioria e costruzione, di cui 396 milioni per…

Marzo 15, 2021
I Distretti svizzeri? Ancora figli di un federalismo minore
Né Cantoni, né Comuni, i Bezirk o Amtsbezirk in tedesco e i District in francese non valgono per la cittadinanza e non sono obbligatori per…

Marzo 10, 2021
Legge antidissimulazione del viso: la palla passa ai Cantoni
L’Ufficio Federale di Giustizia aiuterà gli Stati, che hanno due anni di tempo, a redigere a livello locale la norma attuativa…
Marzo 3, 2021
Andermatt, fino al 2040 vendita “facile” di fondi all’estero
Il Governo svizzero ha esteso di 10 anni lo stop all’obbligo di permesso per l’acquisto straniero di terreni e immobili nella perla…

Marzo 2, 2021
Disponibili gratis per l’uso i geodati digitali di swisstopo
Dal primo marzo 2021, l’Ufficio Federale di Topografia della Svizzera metterà gratuitamente a disposizione online i propri servizi e i dati…

Febbraio 25, 2021
In alto i redditi delle economie domestiche svizzere, ma…
L’analisi "Swiss Income Monitor" di Banca Cler ha rilevato crescite di 3.500 e 5.400 franchi sui guadagni mediani e medi, accanto a…

Febbraio 21, 2021
La Presidenza della Confederazione Elvetica dal 1848 a oggi
Storia breve della carica più alta prevista dalla Costituzione Federale svizzera, assegnata di volta in volta al Consigliere più anziano e…

Gennaio 23, 2021
I monumenti svizzeri? Un tesoro “nascosto” da valorizzare…
La protezione del patrimonio immobiliare elvetico, formato da 270.000 edifici storici, crea effetti “spillover” positivi per cultura,…
Gennaio 22, 2021
Quell’isolata bandiera russa su una remota cima delle Alpi
Un monumento nel Canton Uri commemora le truppe del generale Alexander Suvorov, che il 25 settembre 1799 si sacrificarono contro i francesi…

Novembre 29, 2020
La Svizzera e i “fantastici quattro” della democrazia diretta
Iniziative popolari per la revisione totale o parziale della Costituzione e referendum abrogativi o facoltativi incarnano il sale di una…