L'edizione 2018 del network place

A Verona il 2-3 luglio c’è il biomedicale di “Innovabiomed”

Lo scibile europeo della ricerca scientifica e quello della produzione di dispositivi per la medicina si daranno appuntamento al Centro Congressi scaligero

È stata riprogrammata per venerdì 2 e sabato 3 luglio la seconda edizione di “Innovabiomed”, il network place per l’innovazione biomedica che si svolgerà al Centro Congressi Palaexpo di Verona.
L’obiettivo dell’evento è creare occasioni di incontro e di confronto fra gli esperti della produzione di dispositivi medici, i professionisti e i ricercatori del settore, mettendo in connessione discipline, competenze e professionalità diverse.

Tra Facebook e la Stanford University corre l’Emilia-Romagna

L'edizione 2018 del network place "Innovabiomed" a Verona
L’edizione 2018 del network place “Innovabiomed” a Verona

Un happening sicuro ancorché totalmente in presenza

Le nuove date consentiranno lo svolgimento dell’evento totalmente in presenza, in condizioni di sicurezza tali da favorire le attività di networking fra gli operatori del settore.
Innovabiomed è organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it, il portale di riferimento del Distretto mirandolese, il più importante polo biomedicale d’Europa.
Il programma prevede convegni, tavole rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative.
Digital health, robotica, stampa 3D, medicina rigenerativa, intelligenza artificiale e oncologia di precisione sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso delle due giornate con il contributo di oltre 50 relatori, fra i massimi esperti del settore, selezionati dal comitato scientifico dell’evento.

Il logotipo del network place "Innovabiomed"
Il logotipo del network place “Innovabiomed”

“Innovabiomed è il primo evento dedicato al settore biomedicale a svolgersi in presenza dall’inizio della pandemia: questo testimonia la grande attenzione che rivolgiamo alla comunità medico-scientifica e alle imprese del settore, fondamentale per la sua valenza sociale e di cui l’Italia è leader europeo”, osserva Maurizio Danese, presidente di Veronafiere.
“Questo primato necessita però di continui investimenti in ricerca e innovazione: proprio in questa direzione guarda Innovabiomed, momento di promozione per il business delle aziende ma anche di confronto, grazie a incontri e convegni di altissimo profilo”.

Veneto candidato a ospitare l’Autorità UE “anticoronavirus”

L'edizione 2018 del network place "Innovabiomed" a Verona
L’edizione 2018 del network place “Innovabiomed” a Verona

Un mercato che in Italia vale da solo 16,7 miliardi di euro

Il settore in Italia genera un mercato che vale 16,7 miliardi di euro tra export e mercato interno e conta 4.323 aziende, che occupano 94.153 dipendenti (dati: Confindustria Dispositivi Medici).
L’emergenza sanitaria legata al COVID-19 ha evidenziato quanto le conoscenze trasversali alla base dello sviluppo dei dispositivi biomedici e, in generale, dell’innovazione in campo medico – dalla biologia all’elettronica, dall’informatica all’ingegneria dei materiali – siano importanti per salvare vite umane.
L’innovazione tecnologica contribuisce infatti in modo determinante a migliorare la salute dei pazienti e i dispositivi medici rappresentano uno dei settori a più alto tasso di innovazione.
Partner di “Innovabiomed” sono Confindustria Dispositivi Medici e Confimi Sanità; partner organizzativo è il gruppo RPM Media.

Bologna darà nuova vita ai rifiuti elettrici ed elettronici

L'edizione 2018 del network place "Innovabiomed" a Verona
L’edizione 2018 del network place “Innovabiomed” a Verona