AutoPostale simbolo della Svizzera

Gli autopostali gialli e il loro caratteristico corno a tre suoni sono simboli distintivi del trasporto pubblico svizzero. Oltre il 25% dei comuni in Svizzera è collegato alla rete dei trasporti pubblici esclusivamente tramite AutoPostale.

AutoPostale - PostAuto - CarPostal - Auto da Posta Image by JoachimKohler-HB, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
AutoPostale – PostAuto – CarPostal – Auto da Posta Image by JoachimKohler-HB, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Un po’ di storia

La storia di AutoPostale chiamato anche Auto da posta (romancio), PostBus (inglese), PostAuto (tedesco), CarPostal (francese) ha inizio nel 1849, quando la Posta federale assume il controllo del servizio cantonale di carrozze trainate da cavalli. Nel 1906, il primo veicolo postale a motore compie il suo viaggio ufficiale tra Berna e Detligen. Dopo la Prima Guerra Mondiale, con l’apertura dei passi alpini al trasporto postale, il servizio si estende con la tratta del Sempione nel 1919 e la creazione della “Posta Alpina” nel 1921, che inaugura il trasporto sui passi del Grimsel, del Furka, del San Bernardo e dell’Oberalp.

Con il tempo, la rete di AutoPostale si espande in tutta la Svizzera, collegando anche le zone più isolate con i principali centri urbani. Inizialmente, oltre a trasportare passeggeri, il servizio si occupava anche di spedire lettere, pacchi, bidoni di latte, frigoriferi e persino polli. Nel 2003, AutoPostale raggiunge il traguardo di 100 milioni di passeggeri trasportati, consolidandosi come un pilastro del sistema di trasporto svizzero.

Un’icona della Svizzera

Il colore giallo dei veicoli e il caratteristico clacson a tre note sono diventati simboli distintivi di AutoPostale. Le famose tre note del clacson, “Du-Da-Doo“, non sono un semplice suono, ma una citazione musicale dall’ouverture del Guglielmo Tell di Rossini, utilizzata storicamente dai postiglioni delle carrozze a cavallo per annunciare arrivi e partenze.

Il “giallo postale” ha radici storiche che risalgono al XV secolo, quando l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo incaricò i fratelli Thurn und Taxis di trasportare la sua corrispondenza. Il giallo e il nero erano i colori imperiali e divennero simboli riconoscibili del servizio postale. Il giallo solo nel 1946 divenne il colore ufficiale di AutoPostale.

Nel 2011, sono stati messi in servizio anche autobus ibridi diesel-elettrici, che riducono il consumo di carburante del 20-30%.

Nel 2016, AutoPostale è diventata la prima azienda di trasporti svizzera a introdurre la tecnologia a celle a combustibile, con quasi il 100% dell’idrogeno prodotto da energia idroelettrica rinnovabile. Inoltre sono stati introdotti bus elettrici in progetti pilota quale il progetto di navette elettriche SmartShuttle a Sion, in Vallese. Questi veicoli autonomi, i primi in Svizzera a trasportare passeggeri senza conducente, rappresentano un passo importante verso il futuro della mobilità.

La mucca ambasciatrice della Svizzera

Differenza tra AutoPostale e bus tradizionale

AutoPostale è un servizio pubblico di trasporto gestito dalla Posta Svizzera con una lunga tradizione nel trasporto postale, che oltre a trasportare passeggeri, storicamente ha trasportato pacchi, lettere e altri beni, ed è particolarmente noto per servire aree remote e montane della Svizzera, colmando le lacune dei trasporti pubblici tradizionali. La sua rete copre molte zone rurali e difficili da raggiungere, collegando piccoli villaggi a città maggiori e percorrendo strade isolate che altri mezzi di trasporto non raggiungono. AutoPostale offre anche servizi turistici e panoramici, con i suoi bus gialli e alcuni sono dotati di guide turistiche che raccontano la storia dei luoghi attraversati.

I bus tradizionali operano principalmente in aree urbane o suburbane, servendo zone più popolate, collegando centri urbani, quartieri, fermate e stazioni principali. Questi mezzi sono destinati al trasporto di persone e possono essere gestiti da enti locali o da aziende private. Questi non hanno un background storico e culturale; sono semplicemente mezzi di trasporto pubblici usati per la mobilità urbana. Di solito non sono utilizzati per servizi turistici, ma solo per trasportare passeggeri da un punto all’altro nella rete urbana.

Oggi, l’immagine di un AutoPostale che attraversa strette curve montane con le vette innevate sullo sfondo è un’icona del paesaggio svizzero.

K16 TRADE & CONSULTING SWITZERLAND