Le università scoraggiano lo scambio di idee

L’istruzione terziaria promuove sempre più spesso ideologie di sinistra radicale che minano la diversità intellettuale e creano un’illusione di conoscenza.

In breve

              • Le tasse universitarie elevate alimentano l’omogeneità socio-economica e le camere d’eco ideologiche
              • La libertà accademica viene abusata per sopprimere le opinioni dissenzienti, soffocando il dibattito
              • Modelli alternativi potrebbero sfidare il dominio del mondo accademico di sinistra radicale
Yale university Image by Pixabay
Yale university Image by Pixabay

È un paradosso difficile da non notare: L’Università di Stanford chiede circa 58.000 dollari all’anno per le tasse universitarie. A Yale, la cifra è di circa 62.000 dollari. E ad Harvard può arrivare a 77.000 dollari. Questi prezzi innegabilmente proibitivi contribuiscono in modo significativo all’aura di esclusività di queste istituzioni. Eppure, queste stesse istituzioni sono note per promuovere il pensiero radicale di sinistra.Queste istituzioni, alcune delle quali appartenenti alla venerata Ivy League dell’istruzione e della ricerca, non sono solo club esclusivi. Sono le avanguardie del discorso ideologico. Ospitano con orgoglio programmi di attivismo come il “Yale’s Law and Political Economy Project” (Progetto di legge ed economia politica di Yale), che mette in discussione l’influenza del capitalismo sulla legge, e producono pubblicazioni come “The Religious Liberty Threat to American-Style Social Insurance” (La minaccia della libertà religiosa all’assicurazione sociale all’americana) per sfidare le norme sociali.Questo stesso progetto parla anche di come il caso di genocidio del Sudafrica contro Israele offra una prospettiva più ampia sul genocidio. L’antisemitismo sembra essere la norma anche in queste istituzioni. La copertura giornalistica del palese antisemitismo di Harvard, che mostra una comprensione benevola delle proteste pro-palestinesi, ne è un esempio.

Cecità ideologica, intolleranza e attivismo vanno di pari passo.

L’ironia continua. Queste istituzioni hanno spesso personale dedicato al DEI – Diversità, equità e inclusione. Stanford, per esempio, ha riferito di avere 177 membri del personale dedicati a questo scopo, mentre ospita le proteste di “Black Lives Matter” (Le vite dei neri contano).Non è certo una novità che i giovani universitari esplorino il pensiero liberale. Ma con le proteste che crescono d’intensità e le opinioni che diventano più unilaterali, come si possono spiegare queste contraddizioni, paradossi e ironie? Chi paga così tanto denaro per pratiche accademicamente scorrette, socialmente malsane e ideologie violente? La risposta è meno sorprendente di quanto si possa pensare, perché non ci sono contraddizioni. La cecità ideologica, l’intolleranza e l’attivismo vanno di pari passo nei progetti esclusivisti ed elitari.

Esclusivismo di sinistra

Ci sono diverse ragioni per cui le università, non solo quelle della Ivy League, sposano posizioni di sinistra radicale. Una ragione significativa è rappresentata dalle esorbitanti tasse universitarie. Anche se molti studenti provenienti da ambienti meno abbienti ricevono borse di studio, come più del 50% degli studenti di Yale e Harvard, c’è comunque un problema di barriere finanziarie. Il pensiero della sinistra radicale è un progetto esclusivista che deriva direttamente dalla visione marxista del pianificatore come persona migliore o, per dirla con Lenin e Tito, “uomo migliore”. Si nutre della teoria critica, un’ideologia che traccia una linea di demarcazione tra “noi”, la minoranza di intellettuali che ne sanno di più e sono moralmente superiori, e “loro”, gli altri che devono essere educati e migliorati.

Le alte tasse universitarie e il prestigio ad esse associato creano un ambiente ironicamente tagliato fuori dai contesti sociali più ampi. Questa barriera finanziaria perpetua una forma di omogeneità socio-economica in cui i diversi background socio-economici sono sottorappresentati. Gli aspiranti universitari che sfidano l’establishment e lo mettono in discussione sono scoraggiati dall’iscriversi a causa delle alte tasse universitarie.

L’omogeneità generata dai prezzi di queste università le porta anche a stabilire un sistema di ricompense particolarmente improduttivo. Il mondo reale degli aspiranti premia la produttività, l’innovazione e l’impatto. Il mondo accademico premia la circolarità e il distacco dalla realtà. Ci sono incentivi a criticare il mondo reale con ideologie sempre più irrealistiche e cariche, come la teoria critica della razza, l’ambientalismo radicale o il marxismo culturale.

Il sistema circolare di ricompense del mondo accademico preferisce le persone che aderiscono a queste teorie a quelle che le mettono in discussione o che lavorano in modo empirico. Questo porta a due ulteriori forme di circolarità: la selezione dei pari grado per la facoltà e la camera dell’eco che si trova nei rispettivi dipartimenti.

Certo, c’è anche un estremismo violento tra gli ideologi di destra e ci sono pericolose echo-chambers di ultra-conservatori, tipicamente nei social media. Ma i campus universitari, a lungo sede di dibattito, si stanno troppo spesso trasformando in istituzioni di indottrinamento.

Autoselezione e camere dell’eco

L’esclusività delle università costose porta a una camera d’eco in cui le idee, in particolare le ideologie radicali, possono circolare incontrastate. Un parallelo all’estremo opposto è l’estremismo di destra nei gruppi online di teoria della cospirazione. Quando gli studenti e i docenti, o i lettori online, sono circondati prevalentemente da coetanei che condividono privilegi o privazioni economiche simili e sono meno esposti a esperienze di vita contrastanti, c’è una maggiore propensione ad adottare e intensificare le opinioni radicali senza l’equilibrio di punti di vista esterni.

Le università spesso si vantano della libertà accademica, della ricerca della conoscenza e del dibattito, ma questo può paradossalmente portare all’isolamento ideologico. I dipartimenti accademici possono diventare camere d’eco in cui dominano prospettive specifiche, sostenute da reti di pari e sistemi di ricompensa istituzionali che favoriscono specifici allineamenti ideologici rispetto ad altri. Questo processo di autoselezione attrae individui che si allineano o sono aperti a ideologie radicali, rafforzando l’omogeneità ideologica della scuola.

Il fenomeno dell’autoselezione è ulteriormente influenzato dal reclutamento di docenti e dall’ammissione di studenti che si adattano allo stampo intellettuale e ideologico prevalente dell’istituzione. Questo ciclo perpetua un ambiente intellettuale omogeneo in cui le idee radicali possono prosperare senza essere contrastate.

L’aspetto più preoccupante di questa tendenza ideologica è la crescente intolleranza per le opinioni dissenzienti, che si manifesta nella soppressione della libertà di parola e della libertà accademica. I relatori che vengono allontanati dai campus, i professori che vengono penalizzati per aver espresso opinioni contrarie e gli studenti che si sentono obbligati a conformarsi ideologicamente sono sintomatici di un’ortodossia illiberale mascherata da educazione liberale. Ciò soffoca la crescita intellettuale e genera una cultura della paura e del conformismo.Illusione della conoscenza

L’ambiente accademico può favorire l’“illusione della conoscenza”, un pregiudizio cognitivo per cui gli individui credono di saperne di più sul mondo di quanto non ne sappiano in realtà. La profondità dello studio può creare un falso senso di competenza. La natura rigorosa e spesso isolata del lavoro accademico mette gli studiosi al riparo dalla realtà complessa e sfaccettata dei problemi del mondo reale. Di conseguenza, si approcciano a questioni sociali complesse con soluzioni teoricamente valide, ma che possono risultare praticamente errate.

Questa eccessiva fiducia non è solo un tratto individuale, ma è anche rafforzata dalla cultura accademica. Nel mondo accademico si dà molta importanza alla competenza e all’autorità intellettuale. Gli accademici sono spesso chiamati a fornire intuizioni e soluzioni basate sulle loro ricerche, il che porta a una cultura in cui ammettere l’ignoranza o l’incertezza è scoraggiato e finanziariamente rischioso. Questo ambiente può perpetuare l’illusione della conoscenza, in quanto gli studiosi possono sentirsi spinti a fornire risposte e soluzioni apparentemente definitive, anche quando i problemi vanno oltre la loro piena comprensione.

Si noti anche come l’illusione della conoscenza porti a due ulteriori errori logici. In primo luogo, anche se si vuole raggiungere una conoscenza superiore, non ne consegue necessariamente che essa possa tradursi in pianificazione. La conoscenza è uno stato epistemico, mentre la pianificazione è un’attività pratica. In secondo luogo, l’affermazione di fatti scientifici può non seguire i precetti normativi.

L’illusione della conoscenza è particolarmente diffusa tra gli accademici estremi. La creano con la nozione morale di essere superiori agli altri e migliori accademici di coloro che non condividono le loro opinioni. Questo crea, ancora una volta, una pericolosa circolarità, camere d’eco e autoselezione.

Students protest Image by Flore W from Pixabay
Students protest Image by Flore W from Pixabay

Abuso della libertà accademica

L’abuso della libertà accademica da parte dei radicali di sinistra è dannoso per l’indagine intellettuale e rivela il loro fondamentale disprezzo per i veri valori accademici. La libertà accademica, un concetto che affonda le sue radici nel Medioevo europeo, è stata concepita per proteggere la ricerca e il discorso accademico da interferenze esterne, tipicamente dalla Chiesa cattolica. Oggi, questo principio è stato grossolanamente abusato dai radicali per censurare le opinioni dissenzienti e imporre il conformismo ideologico, trasformando alcune università in centri di indottrinamento piuttosto che in baluardi della conoscenza.

Questi radicali sfruttano sistematicamente la libertà accademica per mettere a tacere qualsiasi voce che non si allinei alla loro ristretta visione del mondo. Marchiano accademici e studenti che osano mettere in discussione il loro dogma come epistemicamente ingiusti o addirittura violenti, emarginandoli ed ostracizzandoli di fatto. Questa tattica non serve a proteggere gli studenti vulnerabili, ma a consolidare il loro controllo sul discorso accademico. Etichettare le opinioni dissenzienti come dannose o pericolose, una tendenza che sta crescendo nelle culture di tutto il mondo con l’affermarsi dei social media, crea ambienti ostili in cui la vera diversità intellettuale viene soffocata.

Con il pretesto della libertà, questi radicali spingono un’agenda che evita lo scrutinio e la valutazione critica.

La creazione di “spazi sicuri” è un esempio lampante di questa agenda insidiosa. Apparentemente progettati per proteggere le persone emarginate dalla discriminazione, questi spazi sono in realtà strumenti per imporre la purezza ideologica. In questi “spazi sicuri”, nessuno può sfidare il radicalismo di sinistra, vietando di fatto qualsiasi forma di dibattito significativo. Ciò viola il principio fondamentale della libertà accademica e riduce le università a camere d’eco in cui sono ammesse solo idee approvate. Un tale ambiente genera stagnazione intellettuale e perpetua l’illusione della conoscenza tra coloro che sono protetti da prospettive diverse.

Inoltre, l’abuso della libertà accademica da parte dei radicali di sinistra favorisce la mancanza di responsabilità nel mondo accademico. La libertà accademica non è mai stata concepita come uno scudo per una ricerca scadente o per l’indottrinamento ideologico. Eppure, con il pretesto della libertà, questi radicali spingono un’agenda che evita il controllo e la valutazione critica. Questa mancanza di responsabilità erode l’integrità delle istituzioni accademiche e diminuisce la fiducia del pubblico nell’istruzione superiore. Permette ai radicali di sinistra di perpetuare le loro prospettive parziali e spesso errate senza temere sfide o correzioni.

Scenari

Il più probabile: Il mondo accademico occidentale continuerà ad andare alla deriva verso sinistra

Nel caso più probabile, la tendenza delle università d’élite a essere focolai di discorsi di estrema sinistra continuerà nel mondo occidentale. La presa che i radicali di sinistra hanno sul mondo accademico è già molto forte ed è improbabile che qualcosa possa cambiarla. In questo probabile scenario, le università occidentali continueranno a far crescere un’“élite” di sinistra, non responsabile e improduttiva. Nel lungo periodo, le università dell’Asia orientale e forse dell’India supereranno quelle occidentali in termini di impatto reale della loro ricerca. Questo scenario non esclude che singoli dipartimenti o persone portino avanti una ricerca di alta qualità. Si tratta di un’affermazione sul fatto che il livello medio di istruzione nelle università occidentali continua a diminuire.

Piuttosto improbabile: Il radicalismo di sinistra diventa la norma

Questo scenario vede l’aumento del radicalismo di sinistra nelle università e la completa sostituzione della ricerca con il radicalismo di sinistra. In questo caso, le università diventano un socialismo istituzionalizzato, alimentando i dibattiti politici e il feedback dal mondo normativo del mondo accademico al mondo normativo della politica, dissociandosi di fatto dalla ricerca scientifica e dall’accertamento dei fatti empirici. Naturalmente, questo scenario è molto più diffuso in Europa, dove il consenso sociale è molto più a sinistra, le università sono dipartimenti del governo e la produttività e i risultati sono generalmente considerati con sospetto.

Altamente improbabile: Le alternative forniscono un controllo della realtà alle università

È possibile, anche se improbabile, che alternative realmente imprenditoriali sfidino l’attuale oligopolio di università autorizzate o gestite dallo Stato e principalmente d’élite. Queste alternative all’istruzione superiore forniranno il tanto necessario controllo della realtà alle università che, per reazione, inizieranno a rivedere le loro politiche e i loro programmi di studio e a responsabilizzare docenti e studenti.

In competizione con modelli alternativi di ricerca e istruzione superiore di tipo imprenditoriale, le università inizieranno a valutare l’impatto e a premiare di conseguenza tale misura. In questo scenario, il radicalismo di sinistra esiste ancora, ma non è più il mainstream. È una delle tante visioni del mondo presenti nel mercato accademico quotidiano delle idee.

Autore: Henrique Schneider – former chief economist of the Swiss Federation of Small and Medium-sized Enterprises as well as professor of economics at the Nordakademie university of applied sciences in Germany.

Fonte:

Universities discouraging the exchange of ideas