Il franco svizzero raggiunge la parità con l’euro

Non accadeva dal 2015 (anno in cui la banca centrale svizzera abbandonò la soglia minima del tasso di cambio di 1,20 franchi svizzeri per euro) che vi fosse parità CHF/EUR

La guerra in Ucraina spinge in alto il franco svizzero, considerato da sempre bene rifugio che, nel cambio con l’euro ha raggiunto l’1:1. Alle 2 di notte si era arrivati addirittura ad un cambio di 0,9973 per un euro. 

L’ultima volta accadde nel 2015, anno in cui la banca centrale svizzera (SNB-Swiss National Bank) abbandonò la soglia minima del tasso di cambio di 1,20 franchi svizzeri per euro, che aveva adottato negli anni precedenti per evitare che il franco si apprezzasse in modo eccessivo.

 

Il franco è l'unica valuta della Svizzera dal 1848

Il franco è l’unica valuta della Svizzera dal 1848

Non solo il franco svizzero vola

Le cosidette valute rifugio (valute che appartengono a Paesi con un’economia stabile, così da mantenere il proprio valore rispetto alle altre monete in periodi di incertezza economica), stanno guadagnando terreno.

Il cambio euro-dollaro sta registrando uno dei momenti peggiori per l’euro negli ultimi due anni. Dal punto di vista del dollaro invece, la situazione è favorevole e sembra destinata a durare nel tempo.

L’euro è crollato anche nei confronti della sterlina, facendo registrare il valore più basso dal 2016.

L’euro perde terreno anche nei confronti dello yen, con un calo significativo.

Anche le nazioni orientali dell’Unione Europea non aderenti all’Euro stanno intensificando gli interventi di mercato per proteggere le loro valute.

Quanto durerà l’inflazione alta?

E se la Russia tagliasse il gas all’Europa? Tre possibili scenari

Maggiori Costi per l’Eurozona

Per i consumatori dell’Eurozona, l’euro debole implica un aumento ancora maggiore dei costi per i beni importati dall’estero e rincari esorbitanti per petrolio, gas, metalli industriali e derrate agricole.

Le sanzioni contro Mosca avranno ripercussioni sull’intera economia globale, ma l’Europa sarà quella che ne risentirà di più per via della sua sua dipendenza dagli scambi commerciali con Mosca; per l’esposizione delle sue banche verso la Russia; per il gas ed il petrolio russo di cui l’Europa è fortemente dipendente.

 

Una calcolatrice ed euro di carta e moneta
Una calcolatrice ed euro di carta e moneta